La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Messico, gli Aztechi finalmente trovarono l'oggetto della loro ricerca; le rive e le montagne che circondavano questa ricca area, però, erano già occupate. Dopo aver affrontato molte avversità, il gruppo mexico-azteco si stabilì su una piccola isola ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] legato dietro la schiena. In generale tutti i fisici usano argomenti matematici non costruttivi senza pensarci due volte. L'unica area della fisica in cui le restrizioni imposte dai metodi del costruttivismo e dalla sua logica a tre valori sono state ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] restauro: il sepolcro di Annia Regilla e il Ninfeo di Egeria nella valle della Caffarella sono i principali. Nella stessa area, la Soprintendenza archeologica di Stato ha compiuto il restauro della Villa dei Quintili, che è stata riaperta al pubblico ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] nel nostro secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energia nucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area del lavoro manuale. In alcune industrie, apparecchi moderni trasformano le materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fu sbagliata la programmazione dello sviluppo temporale degli impianti, in particolare per la localizzazione in un’area priva di infrastrutture adeguate. L’indebolimento finanziario della Montecatini fu grave, e gravissime furono le conseguenze ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] facendo diventare) sempre più una società eterodiretta. Il che, in pratica, significa che si sta verificando un’espansione dell’area d’influenza dell’uomo pubblico a scapito dell’autonomia dell’uomo privato. Per dirla schietta: l’uomo pubblico tende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] interesse oltre i confini nazionali. Il termine vernalizzazione fu coniato da Lysenko ed è tuttora centrale in quest'area della fisiologia vegetale. Vavilov fu lo scienziato anziano che appoggiò Lysenko presso il ministero dell'Agricoltura in favore ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che quelle scuole suscitarono. Questo stile di indagine si riscontra soprattutto negli studi etnografici e negli 'studi d'area' (contrapposti agli studi comparativi sistematici). Un buon esempio empirico di questo indirizzo è l'acuta analisi di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ed è delimitato rispetto ai territori riservati agli altri gruppi; i membri di questi ultimi possono stabilirsi temporaneamente nell'area in questione, ma devono chiedere formalmente il permesso di farlo.
Abbiamo qui esaminato un po' più a fondo la ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] scoppiavano fra la folla. Simili tensioni etnico-religiose e nazionaliste si palesano quando si affrontano squadre dell'area balcanica (Giulianotti 1999).
Molto spesso gli incontri internazionali sono l'occasione per far riemergere ataviche rivalità ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...