Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] soltanto dell'Islam, ma anche delle grandi religioni orientali, alla missione cristiana, ha convinto parecchi teologi, soprattutto in area anglosassone, ma in maniera teologicamente ancora più determinante in Asia, a superare ciò che essi chiamano l ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] ipotizzabili molte diverse configurazioni, a seconda che ci si rivolga a uno specifico settore industriale, a un'area geografica, a uno specifico dominio tecnologico; sono anche ipotizzabili diversi orientamenti rispetto, per es., alla tipologia di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] Roma 1988, pp. 91-124.
Calabrò, A., Grasso, L., Dal movimento femminista al femminismo diffuso: ricerca e documentazione nell'area lombarda, Milano 1985.
Cavarero, A., La congiura delle differenti: contro l'esclusione o l'assimilazione ad opera del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] deve passare attraverso la mediazione della tecnica.
Esiste un allontanamento concreto, geografico, dell'uomo dalla natura in un'area di conurbazione ci vogliono ore di macchina per raggiungere frammenti più o meno sparsi di natura; d'altro canto ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la ricostruzione della geografia dell’Italia evangelica, i processi dell’Inquisizione, fornisce una distribuzione molto irregolare nell’area nazionale.
Sennonché il ‘luterano’ italiano non si incontra solo in tribunale: s’incontra anche dal notaio ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] alle visioni organicistiche del passato. In altre esperienze parlamentari del continente, come per esempio nell'area germanica, questa trasformazione incontra invece ostacoli maggiori. Mentre in Inghilterra già in epoca elisabettiana sembrava ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] questi tre episodi si siano verificati nell'Italia del centrosud e in Sicilia, che era diventata, con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove il processo di colonizzazione e di strutturazione agrimensoria si era svolto partendo da zero ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] anche esponenti della Dc e dell’Aci, era in grado di organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il nuovo partito. Di tale realtà il partito stesso si sarebbe giovato per alcuni decenni per alimentare un ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Joseph de Maistre (1753-1821), Louis de Bonald (1754-1840), Hugues-Félicité-Robert Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca, Friedrich Julius Stahl (1800-1861) e Franz von Baader (1765-1841), la interpretano come un tentativo di rovesciare l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tra la quantità domandata e il prezzo corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la quantità cumulativa estratta, ossia la parte dello stock della risorsa utilizzata fino al tempo T, e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...