Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e in collezioni private, o come il tedesco Adam Heroldt (1580 ca.-1650 ca.), abile costruttore presso il Collegio romano.
Nell’area bergamasca emerge il nome di Falco (o Falcono o Falconi; attivo nella prima metà del Cinquecento), del quale sono ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] La stimolazione elettrica del locus coeruleus produce negli animali reazioni simili alla paura, mentre la stimolazione farmacologica della stessa area, per es. tramite alte dosi di yohimbina, crea un'ansia soggettiva negli uomini. Un po' più in alto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] straniero) racconta le difficoltà incontrate da un ragazzo di colore le cui azioni lo pongono al di fuori dell'area protetta rappresentata dalla benevolenza istituzionale. In questa categoria rientra anche un'opera quale Guzmán de Alfarache di Mateo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] era considerato come uno tra i più importanti di tutta la fisica. La soluzione stava per arrivare, ma da un'area completamente inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . Molti programmi sono in corso, taluni in cooperazione con gli alleati europei e giapponesi, nel settore delle difese sia 'di area' che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il MEADS (Medium Extended Air Defense System ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] prisma triangolare tre cilindri del massimo volume totale ossia di iscrivere in un triangolo qualsiasi tre cerchi di area totale massima. Su questo problema si applicarono alcuni dei grandi geometri dell’Ottocento, come Jacob Steiner, Arthur Cayley ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] legale, gli Stati che si trovano al suo interno (ibid., p. 67). Il fatto che i fattori economici operino in un'area più vasta di quella controllabile da un'entità politica fornisce ai capitalisti la possibilità di manovrare liberamente a favore dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] monte Yangtou a Shangdang e il bambù del Monte Jinmen a Yiyang. Tuttavia, io posso ottenere facilmente tutte e tre queste cose: l'area detta Henei è un mio feudo, distante da Shandang a nord a da Yiyang a sud circa tre o quattro giorni. L'ottavo anno ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ° secolo al livello di esigenza sanitaria globale affidata alla Repubblica (Stato centrale, regioni, provincie e comuni) nell'area delle sue competenze e dei suoi compiti istituzionali. Nel suo nucleo centrale di aspettativa tipica di prestazione, il ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] minuzioso e prolungato di uno specifico terreno di coltura dia più frutti teorici di una sarchiatura di superficie su una vasta area di suoli differenti" (v. Axtell, 1979, pp. 4-5).
A metà degli anni ottanta l'etnostoria è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...