di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] riceveranno un forte impulso dai progressi nel campo delle conoscenze del DNA, delle proteine e dei sistemi enzimatici.
L'area della medicina non è solamente tributaria della c. per quanto riguarda la preparazione di farmaci, ma si avvale sempre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel prezzo degli immobili abitativi che si apprezzano o si deprezzano con i miglioramenti o i peggioramenti ambientali dell'area (oltre che per altri fattori). Il metodo della valutazione contingente, spesso l'unico utilizzabile, è soggetto a molte ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] lo Stato si trovi ad affrontare sfide nuove, che lo colpiscono in alcuni aspetti cruciali della sua sovranità.
Nell'area politica e culturale che ha visto la nascita dello Stato moderno, l'integrazione europea sta erodendo molti antichi attributi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e meliorista). Vedremo come sulla scena contemporanea della teoria della scienza si registri un'estrema varietà di posizioni; l'area di consenso rimasta è piccola, ma preziosa. Il dibattito corrente, come vedremo, è tuttavia strutturato da un piccolo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] alla magia, nel primo caso, e agli astri nel secondo, ci dicono quanto quest'ultima qualità ci porti vicini all'area dei processi carismatici, che hanno però ben altra complessità. Qui si userà 'ascendente' per indicare quell'influenza che, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] una grande quantità d'aria, a causa del proprio stazionare per un certo tempo al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso di umidità) omogenee, nel caso in cui essa transiti sopra ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] capitale, la posizione non ‘pro-attiva’ dell’India, il ruolo di modello culturale esercitato dal Sudafrica e il passaggio nell’area senza pena di morte della Russia.
Quando all’inizio del 2007 il mondo era sotto l’impressione dell’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] così la consapevolezza che il processo di industrializzazione stava permeando la società, con la conseguenza di ampliare l'area delle relazioni economiche. Ne derivava che l'equilibrio sociale non poteva essere mantenuto senza che si individuassero ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] procede, la luce della lampada diventa più intensa e il traliccio più alto, e quindi sempre più si allarga l’area illuminata, sottraendo spazio al buio dell’ignoranza. Ma oltre alla radura, che rappresenta il mondo microscopico e quello macroscopico ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] declino della casa imperiale sveva, intorno a cui operavano i poeti siciliani, e con l’ascesa dei comuni toscani. È un’area culturale che include anche Bologna, ed è un segno dell’attrazione già esercitata dal toscano il fatto che Guinizelli lo abbia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...