Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] reazione al genocidio nazista, che incise sulla discriminazione antiebraica ma non su quella antinegra.
L'Italia costituì un'area di ristagno del pensiero razzista. Il cattolicesimo da un canto e il nazionalismo umanistico esemplificato da G. Mazzini ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] voce State dell'Encyclopaedia of the social sciences, redatta nel 1934 da George Sabine. A partire dagli anni trenta l'area semantica del termine e la sua validità categoriale si ampliano e si articolano sempre più superando i confini territoriali e ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] si deve l'inaugurazione di un corposo filone di ricerca volto a esplorare i vari aspetti dell'economia aziendale. Quest'area di indagine raggiunge compiutezza di formulazione e di sistemazione teorica con l'opera di Arrigo Serpieri, senza dubbio la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in Francia della Ligue pour la protection des oiseaux). Campagne avviate dapprima in Gran Bretagna e successivamente nell'area germanica conducono a una serie di conferenze internazionali, e nel 1902 alla firma di un accordo che definisce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] scritte nel mondo arabo medievale.
Le opere di geografia riportano spesso la descrizione delle piante diffuse in una determinata area geografica (gli esempi sono innumerevoli). Si ricordano infine gli elenchi di nomi di piante, compilati da filologi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] locale di epoca Han fu aperta dal governatore Wen Weng, nella prefettura di Shu (attuale regione dell'Anhui), un'area fino ad allora assai arretrata dal punto di vista culturale, che poi progredì enormemente. Il successo riportato dal governatore ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , anche molto superiori ai 20 casi per anno su 100.000 abitanti. Tassi ancora più elevati si riscontrano in area ungherese (Europa orientale). Anche in paesi dell'Europa centrale, come Olanda e Austria, il fenomeno presentava tali dimensioni, che ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] 1970, trad. it., p. 234).
La tesi freudiana è stata, peraltro, fin dall'inizio messa in discussione nell'area della psicoanalisi. H. Deutsch (1945), che ha dedicato allo studio della psicologia femminile molta attenzione, concorda con la teoria ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] operato del proprio governo.
Nel corso del 20° sec. la censura ha avuto una storia molto diversa fuori dell’area dei Paesi sviluppati con governi liberaldemocratici. L’esperienza dei regimi monopartitici sia di tipo nazifascista sia di tipo sovietico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , la cui configurazione sembra del tutto simile a quella riscontrata in ambito rurale (si veda, ad es., il caso dell'area del futuro monastero di S. Salvatore a Brescia, nella quale sono state rintracciate le fasi della corte regia precedente, con ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...