Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] ; la sensazione di amaro sulla porzione posteriore; quella di acido lungo i margini laterali. Una considerevole area della lingua contribuisce assai poco alla sensazione gustativa.
3.
Meccanismi di trasduzione delle cellule gustative
I microvilli ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] dell'attività delle macchie, vale a dire della loro estensione, frequenza, numero, ecc., si ottiene misurando l'area delle macchie, che viene abitualmente espressa in milionesimi dell'emisfero solare visibile. È più largamente in uso, però ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] Film", in cui si svolsero riflessioni sul cinema d'autore e sull'avanguardia cinematografica del tempo, mentre in area italiana si deve segnalare almeno, nello stesso decennio, la comparsa di "Cinematografo", ideata e diretta da Alessandro Blasetti ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] in seguito, da uno stato di euforia.
e) Iosciamina (atropina) e scopolamina. In tutte le solanacee diffuse nell'area andina sono stati identificati alcaloidi tropanici, in particolare iosciamina e scopolamina; quest'ultima è stata di recente isolata ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] 1950 un nuovo concetto di storia sociale dell’arte, di cui sono interpreti E.H. Gombrich e altri studiosi di area anglosassone, che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta e fruita, le strutture istituzionali, la committenza ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] del genotipo cc. Nel 1964, in seguito all’adozione di leggi severe per l’inquinamento ambientale, intorno all’area di Manchester la frequenza della varietà di falene ad ali chiare ha cominciato ad aumentare, dimostrando la stretta relazione ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] è tra velocità di volo e periferica della pala, il r. di solidità è tra superficie delle pale in vista laterale e area del disco; il r. di massa tra masse iniziale e finale dell’aereo a combustibile esaurito entra nel computo di autonomia oraria ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] -fornitore vengono gestite in modo sempre più ottimizzato e integrato. Questa nuova impostazione viene ad avere un’immediata ricaduta sull’organizzazione degli studi universitari nell’area gestionale e, in particolare, in ingegneria gestionale. ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] del lavoro. Dal punto di vista delle aree di impiego, nel 2000 il 36% dei laureati in i. g. risultavano occupati nell'area della logistica e operations management, il 16% nel marketing, il 14% nella finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9 ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] già esistenti, talvolta da recuperare, e rappresentano luoghi simbolici dello stesso. La sede del parco in genere è collocata in un edificio in qualche modo collegato alla figura dell'autore e funge da raccordo per le iniziative previste nell'area. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...