Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] ’intensità della luce in P risulta proporzionale al quadrato dell’ampiezza di vibrazione delle onde incidenti e al quadrato dell’area dell’apertura; se, come del resto si fa anche nella trattazione della d. alla Fresnel, si prendono in considerazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] ambientale: così, per es., la ricchezza in specie di una comunità, che esprime il numero di specie presenti per unità di area o di volume, fornisce una efficace valutazione della ‘buona qualità’ dell’ambiente. L’uso di i. ecologici è di grande ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] mutamenti. Quando parliamo di sistema ci riferiamo al fenomeno secondo il quale musiche diverse appartenenti a una determinata area, epoca, cultura, o anche musiche prodotte da un determinato autore, hanno in comune tratti strutturali simili che si ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dagli Stati Uniti e dalla Germania, determinò la più forte recessione economica del dopoguerra, che si estese a tutta l'area industrializzata e ai paesi in via di sviluppo, nonostante il tentativo fatto da molti di questi di finanziare, attraverso il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] scavi inglesi di M. Beresford nei lost villages, polacchi di W. Hensel e dei suoi collaboratori nei grods dell'antica area slava, franco-polacchi della VI Sezione dell'École Pratique des Hautes Études in diversi villaggi della Francia meridionale. Lo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e i contenuti. Consideriamo in primo luogo la concezione del potere privilegiata dai politologi, per lo più dell'area statunitense, che analizzano la distribuzione del potere al livello delle comunità locali, ad esempio nelle città. Questi autori ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] larga parte di ricercatori, mentre le opinioni risultano divergenti quando si affronta il problema della localizzazione geografica dell'area in cui è maturata la differenziazione dell'uomo moderno. A questo proposito vi sono due ipotesi principali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] corso di tutto il XVIII sec. e, in particolare, dall'area dell'Oceano Pacifico ‒ da cui le spedizioni britanniche e francesi divenne per i naturalisti un obiettivo prioritario, indipendentemente dall'area dei loro interessi.
In effetti, l'afflusso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] oggetti raccolti appare con evidenza ancora maggiore negli studi dedicati alle collezioni di un dato periodo e di un'area culturale ben determinata.
Per ciò che concerne la diversità degli oggetti, è necessario operare alcune distinzioni. Verso la ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] largamente utilizzati nell’industria. Le tecnologie informatiche dei PLC e delle reti locali che li interconnettono (LAN, Local area network) e li connettono sia al governo operativo delle macchine, sia ai livelli tattici di gestione della produzione ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...