Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, a essa non appartenente (W è, in altre parole, l'area racchiusa, sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ' ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ). ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] luminosa, termica, di particelle) che fluisce attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione e l'area di tale elemento; unità di misura SI è il watt a m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propr. acustiche e ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] filtro al tempo t contato a partire dall'inizio del f.), dalla precedente discende la relazione dV/dt=KΔPA/(μL), essendo A l'area della superficie del filtro, K un opportuno fattore e L=cV/[A(1-ε)], con ε porosità del panello e c concentrazione del ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] alternato il calore dissipato nell'unità di volume in un ciclo completo di variazione del campo è proporzionale all'area del corrispondente ciclo di isteresi magnetica (v. magnetostatica nella materia: III 592 d). ◆ [FTC] [EMG] Caratteristica di m ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] che si trasmette da una faccia all'altra di un corpo foggiato a lastra con facce piano-parallele, a unità di tempo, di area delle facce, di spessore della lastra e di salto termico tra le facce, ma per la definizione in termini generali v. calore ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] . La ricezione dell’ermeneutica è andata infatti ben oltre la cultura accademica europea, e autori appartenenti all’area analitica, prevalentemente influenzati dalla f. dell’ultimo Wittgenstein (per es., S. Cavell, J. Margolis, H. Dreyfus, R ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è molto più ampio di quello dei fenomeni di equilibrio. La definizione delle classi e delle leggi per questa nuova area è certamente uno degli obiettivi principali della attività teorica in questo campo.
Dalla fisica alla biologia
La complessità in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] mercantili; uno intermedio che, pur tra interferenze e sovrapposizioni con gli altri due livelli, si estendeva su un'ampia area grigia frequentata soprattutto da raccolte, da trattati, da summe, da fascicoli, da tavole e da opuscoli ispirati, da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] divenuti, invece, centrali nel dibattito accesosi intorno al 1770 (Keilin 1959, p. 153). A introdurre la questione in area italiana era stato il naturalista ravennate Francesco Ginanni (cfr. la relativa voce redatta da A. Saltini, Ginanni Francesco ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] 1996) e se vanno pensate all'interno di un'analoga area d'esperienza, non potendo che avere rapporti di complementarità e per l'uomo e la sua storia appare strettamente connaturata all'altra area di incontro fra cinema e t., quella del film d'autore, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...