Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] il fenomeno avvenne con modalità variabili e in alcune città può essersi verificato prima rispetto ad altre della stessa area. Una volta estinto come lingua parlata, il sumerico continuò però a essere studiato nelle scuole scribali, come avvenne per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] 'VIII, nonché innumerevoli altari e piccole cappelle; gli furono consacrati più di 70 monasteri fra il V e il VII sec. in un'area che va da Premuliacum a Reims, da Braga a Canterbury, da Bingen a Vivarium e da Utrecht a Roma. La sua influenza aumentò ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] in senso assoluto tra ciò che è comunicativo e ciò che non lo è. Il problema è complesso e investe soprattutto l'area del comportamento non verbale. A questo proposito oggi appare superata la posizione rigida di chi definiva elementi essenziali di un ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] di te paura!» (v. 11), «e guardar delle malventura» (v. 13), ecc. Di questa tradizione si ha ampia testimonianza in area italiana, in particolare in ambito teatrale: La Zìngana di Giancarli (1545), La Sultana di Andreini (1622), L’impresario delle ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] , e i Siculi (Sicŭli, Sikelói) a oriente, indoeuropei, che hanno lasciato varie tracce epigrafiche, come gli Elimi nell’area occidentale. Poco si può dire (oltre a qualche dato toponomastico: Èrice ~ Lèrici, Segesta ~ Sestri) di una pretesa presenza ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] aereo nei paesi aderenti alla Comunità Europea, la cui validità, essendo stata estesa alla European Economic Area, ha coinvolto un'area geografica che include anche Norvegia e Islanda.
Il passaggio dal vecchio regime, basato sugli accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] crescente di rapporti con la Dc, manifestata tra l’altro dal dibattito avviato da Bartolomeo Sorge circa la «ricomposizione» dell’area cattolica in Italia e che lasciava capire come la Dc fosse impegnata ora più che in passato a guadagnarsi l ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] archeologici di Harappa e Mohenjo Dharo (fra il 4° e il 3° millennio a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del bovide che ha lasciato pensare a un impiego dell'animale anche in termini di giochi acrobatici ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] trasferimenti a bisognosi identificati (immigrati, residenti in una particolare area, ecc.).
Per quanto riguarda la previdenza, è probabile (v. Ceriani e altri, 1992): la riduzione dell'area dell'evasione ed elusione fiscale e un maggior grado di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] un'opera di maggior respiro che lo stesso Faḫr al-Dīn dovette comporre sugli animali da caccia in generale. Nell'area nordafricana, invece, all'epoca di Muḥammad al-Mustanṣir (r. 1249-1277), sovrano hafside dell'Ifrīqiyā, il territorio corrispondente ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...