entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] processo stocastico, per es., studiando il legame tra condizioni meteorologiche e inquinamento dell’aria in una data area geografica, si può definire l’alfabeto A come l’insieme delle combinazioni condizione meteo-livello di inquinamento (per ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] di p. a calotta, assumendo quest'ultima come una calotta sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] più tarda età rispetto al passato; e, in generale, le trasformazioni del mercato del lavoro che tendevano a ridurre l'area degli addetti a un posto di lavoro fisso e permanente. Secondo alcuni calcoli di fonte sindacale, alla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] della seconda guerra mondiale, la definitiva affermazione dell'egemonia statunitense (rispetto a quella precedente britannica) nella cruciale area mediorientale, le cui riserve complessive nel 1950 erano per il 50% sotto il controllo delle imprese ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] 5) istituzioni; 6) misure politiche. L'analisi di queste condizioni fornisce al sociologo tutti gli elementi necessari per studiare ogni area di povertà (v. Myrdal, 1968; tr. it., pp. 1895 ss.).
L'inadeguatezza del prodotto e dei redditi costituisce ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] siècle ha connotati sociali e spirituali più vasti e incerti, compendiabili come risorgenza del ‘problema religioso’:
«un’area di ricerca, libera in apparenza dalla ortodossia e soprattutto libera, o non immediatamente riconducibile, alla chiesa, un ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Guido Gonella e Achille Lauro, per una possibile collaborazione tra democristiani e monarchici; tuttavia, la richiesta del Pnm di entrare nell’area di governo si scontra con il rifiuto di De Gasperi, a causa del legame tra questo partito e il Msi. De ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] viene risolta in [j] o [jː] (cfr. la pronuncia [ˈajːo] aglio o [faˈmijːa] famiglia del napoletano, in Sicilia o dell’area di Roma);
‹sc› è pronunciato /ʃ/ in pesce, scimmia (il trigramma ‹sci› ha lo stesso valore in sciarpa, sciocco) e /sk/ in scarpa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Il mercato che è risultato da queste istituzioni1 divenne ben presto il mercato più efficace ed efficiente del mondo e fece passare un’area come l’Europa, che dopo il declino dell’Impero romano era in ritardo rispetto al mondo arabo e a quello cinese ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] delle dinamiche disordinate dell’età globale; è infatti un ‘ordine regionale’ a vasto raggio, ovvero più di una semplice area d’influenza e meno di un impero formalizzato, ed esiste in una dimensione chiaramente plurale poiché prevede sempre accanto ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...