metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] terrestre (geopotenziale), lo stesso che m. geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] M. geopotenziale: → geopotenziale1. ◆ [MTR] M. quadrato: unità di misura SI dell'area, di simb. m2 (le scritture mq e mq. non sono dell'uso scientifico), pari al-l ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Di fronte alla variegata qualificazione di 'servi' (o 'non liberi'), non solo nel lungo periodo ma anche in una stessa area e in una stessa epoca, occorre individuare preliminarmente uno o più caratteri discriminanti che consentano di distinguere dal ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] nel complesso diversa per gravità e coinvolgimento somatico da ciò che si chiama ansia, e rappresentativa invece di un'area che va dall'accentuazione di un normale stato di vigilanza e preoccupazione alla patologia. Ansia infatti significa paura dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] mettere in relazione con l'arrivo di queste genti provenienti dall'area anatolica e dall'Egeo. Le tombe utilizzate dai Fenici si dai morti, con la necropoli ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] ClρSV2 b/2, N=CnρSV2 b/2, essendo Cm, Cl e Cn coefficienti adimensionali, ρ la massa volumica del fluido, S l'area della superficie alare, V la velocità del velivolo relativa al fluido, l la corda alare media, b l'apertura alare; i detti coefficienti ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] immutabile e non manipolabile, non è affatto condivisa da altre società. Per esempio, in alcuni gruppi della Nuova Guinea (area in cui il concetto di identità di genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale di un ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] il 17 gennaio 1995 un terremoto di magnitudine 7,2 Richter colpì la regione di Kobe nel Giappone centro-meridionale, l'area più urbanizzata e industrializzata del Paese dopo quella di Tokyo. L'evento sismico provocò oltre 6000 vittime e 300.000 senza ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] Mettendo, per es., a confronto per i principali Paesi dell'area dell'euro (Italia, Francia, Germania e Spagna) le dinamiche più italiana ha costantemente superato quello dei Paesi principali dell'area dell'euro. Se a questo si associa la dinamica ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] interrotto il percorso verso la democrazia compiuta e il superamento dell’anomalia italiana, con il pieno inserimento del Pci nell’area di governo e il passaggio al bipolarismo. Lo stesso pensiero di Moro, a questo proposito, era più complesso di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] poco inclini a considerarle come tipi o come sistemi funzionali strettamente integrati. Il concetto di modello impedì ai tipi di area culturale di Wissler di risultare dei meri inventari di tratti culturali. L'interesse per il rapporto tra cultura e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...