GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Vercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano dal 1474. Ottenne il godimento di copiosi benefici abbaziali soprattutto in area francese, tanto da raggiungere alla fine del secolo, tra benefici e pensioni, un reddito complessivo di almeno 20 ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di aver salvato i frutti dell'opera di Stefano II e di averli, sia pure in modesta misura, accresciuti, dando all'area geografica posta sotto il governo della Chiesa di Roma l'estensione che rimase sostanzialmente immutata durante secoli interi.
Di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] cura di H. Keller - N. Staubach, Berlin-New York 1994, pp. 383-402; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, in Mélanges de l'École Française de Rome-Moyen Âge, CVII (1995), pp. 65 s. n. 1, 70 s. n. 15; P ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] sia al Nuovo Testamento e agli ambienti a esso collegati sia al cristianesimo moderno e contemporaneo, specialmente d’area anglosassone: non solo Ricerche religiose (ove Pincherle scrisse sin dal primo fascicolo, uscito nel gennaio 1925) e Studi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 144-146, 155; R. Härtel, Il comune di Treviso e l’area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991, pp ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] istituzioni ecclesiastiche cittadine - il capitolo della cattedrale, il clero urbano e quello diocesano - ma reclutati in un'area assai vicina al potere signorile.
Sin dagli inizi del suo episcopato il F. fu protagonista di alcuni avvenimenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] datati al suo pontificato. G. IV ristrutturò in maniera sostanziale anche la basilica di S. Maria in Trastevere modificando l'area dell'abside e del presbiterio; questo venne costruito rialzato rispetto al livello della chiesa che occupava tutta l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in cui il succedersi delle sedi vacanti tra il 1590 e il 1592 e la concomitante carestia, particolarmente gravosa nell'area del Piceno, avevano acuito il fenomeno del banditismo.
Dall'autunno del 1590 si erano moltiplicati i tentativi dei banditi di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] contemporaneamente in vigore con Francesco I.
Oltre che dalla necessità di difendere gli interessi temporali del Papato nell'area padana, il trattato fu dettato dall'impellenza di concordare con Carlo V una risposta alla contestazione luterana.
Nell ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , pp. 86, 137; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 92, 94 medievale e le "Missae votivae": esempi di pratica monastica in area beneventana, in Il monaco il libro la biblioteca. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...