COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] C. uno "Stato" in Romagna era meno attraente di Milano, ma dal momento che nessuna possibilità si presentava in quest'area, forse egli pensò momentaneamente di rifarsi con un compenso minore nel Sud. Si può presumere che egli non pensasse di riuscire ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] .
Dal febbraio 1551, G. aveva iniziato ad acquistare una serie di terreni confinanti con i suoi giardini, pensando di dividere l'area in due parti: una per lo sfruttamento agricolo e una occupata da una villa, luogo di svago. Diversi progetti si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] al "Medeghino" il marchesato di Marignano e un indennizzo, ricevendo in cambio i territori di Lecco, Musso e di tutta l'area lacustre - sul piano interno, per lo meno in linea di principio. "Sanctum et pernecessarium", per lui, il decretum de maiori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] un complesso di credenze magico-folcloriche allora ben vive in Germania. Mediante tale bolla, diretta esclusivamente all'area tedesca, I. VIII delegò piena facoltà di intervento per reprimere la stregoneria ai due celebri inquisitori Heinrich ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] realistica di quella di un Bovio o di un Imbriani, tendeva a impedire lo scivolamento dei radicali "legalitari" verso l'area governativa; e proprio questo suo rifiuto dell'estremismo a oltranza appariva - non a torto - ancor più allarmante agli occhi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dal punto di vista economico, in quanto aveva impresso un potente impulso al decollo del capitalismo in un'area attardata. Poiché non era seguita in tempi brevi una rivoluzione "pura", cioè integralmente comunista, nei paesi industrialmente avanzati ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 1984, ad Indicem. In particolare sulla Costituente v. i saggi di F. Taddei, C. Macchitella e S. Carretti su L'area socialista, in Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, passim. Per il periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] conflitto con la città di Cividale. Nulla avevano risolto gli interventi diplomatici di Venezia, preoccupata per le tensioni in un'area così prossima e per lei importante; il 13 giugno 1408 G. XII avrebbe addirittura scomunicato e deposto il Panciera ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] titolo marchionale; ai cadetti, porzioni dei territori di recente annessione lungo i confini occidentali dello Stato. Carlo controllò l'area compresa fra Oglio e Po, con i comuni di Bozzolo, Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] 1989, pp. 291, 297, 333-338, 347, 354, 388-396; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, in Melanges de l'École française de Rome, CVII (1995), pp. 65-75; Dict. de théol. cath., VI, coll. 594-599 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...