GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] l'abate di Tortona non è altrove indicato come Gariberto. Dato che il nome "Gezo" risulta relativamente comune nei documenti di area padana occidentale del sec. X, appare perciò quanto mai probabile che si tratti di due omonimi.
Come già accennato il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] lui stesso, riservando in essa uno spazio per sé dove potersi dedicare a pratiche religiose e di studio e predisponendo anche un’area destinata all’accoglienza di ospiti e pellegrini.
Morì il 3 agosto 1105.
Il suo è il caso tipico di un intreccio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] di amplissime esenzioni e ben strutturato, che poteva rappresentare un importante elemento di rottura territoriale verso l’area di influenza senese, mentre l’appropriarsi della devozione verso il santo cavaliere Galgano (morto nel 1181, canonizzato ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] furono sbaragliate dalla controffensiva che nel gennaio 1497 gli Orsini lanciarono con il sostegno di alleati e partigiani dell'area centroitalica. Il L. riparò a Ronciglione e di lì rientrò ingloriosamente in Roma, mentre il papa dovette piegarsi a ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Chiesa americana; lo sviluppo della "guerra fredda" tra Est e Ovest e la persecuzione dei cattolici nei paesi dell'area comunista; l'annuncio del concilio e la sua preparazione; lo sviluppo dell'ecumenismo; l'intemazionalizzazione della Curia romana ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] , stava progettando l'Istituto delle suore adoratrici del Preziosissimo Sangue - continuò il suo apostolato pressoché esclusivo in quell'area fino a tutto il 1825.
Frattanto, con l'elezione del nuovo pontefice Leone XII, la posizione di G. nella ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] come il primo santuario del martire Vitale, e lo stesso Crisologo nel sermone 128 facesse menzione generica della sepoltura in area ravennate del martire Apollinare. La basilica dedicata al patrono ravennate sorse a Classe solo nel VI secolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Italia dalle origini alla fine del Medioevo, Milano 1983, p. 182; P. Golinelli, Istituzioni cittadine e culti episcopali in area matildica avanti il sorgere dei Comuni, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, Il 1799 in Terra di Lavoro. Una ricerca sui Comuni dell'area aversana e sui realisti napoletani, Napoli 2000, pp. 270-274. ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] delle signorie, Bologna 1972, p. 108; Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, ad Ind.; A. Vasina, L'area emiliana e romagnola, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, VII, 1, Torino 1987, pp. 516 ss.
B. Guillemain ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...