calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] schiacciare di testa; costruire il gioco; crossare; dribblare, fintare, scartare; entrare (a gamba tesa, a piedi uniti, in area, in gioco pericoloso); essere in fuorigioco o in offside o in posizione irregolare; essere piazzato o spiazzato, piazzarsi ...
Leggi Tutto
centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] di gravità ≈ baricentro. 6. (cinem., fot.) [parte centrale di un'immagine] ≈ fuoco, quadro. 7. (sport.) [parte centrale dell'area di gioco: palla al c.] ≈ centrocampo. □ centro abitato [luogo in cui si concentra una certa quantità di popolazione ...
Leggi Tutto
bacino s. m. [lat. ✻bac(c)inum, prob. di origine gallica]. - 1. (non com.) [recipiente di forma circolare destinato a contenere acqua o altri liquidi] ≈ [→ BACILE (1)]. ● Espressioni: volta a bacino → [...] chiusa o no da tutti i lati] ≈ abbassamento, avvallamento, conca, depressione. ⇓ dolina, foiba. ↔ prominenza. 5. (burocr.) [area geografica e sociale alla quale appartengono gli utenti di un determinato settore: il b. di una scuola] ≈ bacino d'utenza ...
Leggi Tutto
pupilla s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa "bambola, bambina" (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. - 1. (anat.) a. [orifizio al centro dell'iride in grado di restringersi e allargarsi [...] regolando la quantità di luce che penetra nell'occhio: al buio le p. si dilatano]. b. (estens.) [l'intera area colorata all'interno del bulbo oculare: avere le p. asciutte] ≈ occhio. ‖ iride. 2. (fig.) [persona che rappresenta per qualcuno quanto ha ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici, storici, antropici): r. alpina, balcanica] ≈ area, zona. b. (estens.) [ampia estensione della superficie terrestre: le r. settentrionali dell'Europa] ≈ (ant., lett.) contrada, paese, (lett.) ...
Leggi Tutto
decontaminare v. tr. [der. di contaminare, col pref. de-] (io decontàmino, ecc.). - (chim., biol.) [eliminare le sostanze contaminanti da oggetti, persone, edifici, località e sim.] ≈ depurare, purificare, [...] [riferito a un terreno] bonificare, [con sostanze disinfettanti] disinfettare, [riferito a un'area] risanare. ⇑ pulire. ↔ contaminare, infestare, infettare. ⇑ inquinare. ...
Leggi Tutto
orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] spazio. b. [zona ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una grande industria] ≈ area, dominio, sfera d'influenza. c. [ambito di vita, di azione, ecc.] ≈ ambiente, cerchia, giro. 3. (anat.) [ognuna delle due fosse ...
Leggi Tutto
distretto /di'stret:o/ s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre "costringere"]. - 1. (amministr.) [ripartizione del territorio nazionale o provinciale per fini amministrativi, giudiziari, [...] militari e sim.: d. ferroviario] ≈ ripartizione, [per fini amministrativi] circoscrizione. ‖ area, zona. 2. (anat.) [zona del corpo distinta da quelle circostanti per particolari caratteristiche funzionali: d. vascolare] ≈ quadrante, regione. ...
Leggi Tutto
tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] di repulsione e di urto in un veicolo ferroviario] ≈ respingente. ■ agg. invar. (elettron., inform.) [di registro, area di memoria e sim., che può immagazzinare temporaneamente dati o istruzioni: circuito t.] ● Espressioni: memoria tampone ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.