NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] generalmente orientati secondo un angolo solido ad apice rivolto verso il paziente in modo che la rivelazione interessi un'area molto limitata e quindi il sistema presenti un certo grado di potere risolutivo spaziale; il rivelatore, che è costituito ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nel trattamento del dolore acuto, quando questo interessa un'area ben definita e aggredibile, oppure come elemento diagnostico per Stimulation) che impiega elettrodi di superficie posti sull'area dolente o lungo il decorso del nervo responsabile, e ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] associata a una prevalenza superiore al 10% dell'intera popolazione o al 20% della popolazione scolastica in una determinata area geografica. Le aree in cui il gozzo assume carattere endemico presentano, di solito, particolarità ambientali comuni che ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] i vasi linfatici e clinicamente si manifesta oltre che con vivo rossore, con più o meno lieve tumefazione dell’area interessata, coesistono sintomi generali (febbre spesso elevata, cefalea ecc. ).
Accanto alla forma classica di e. eritematosa, si ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (Lanesboro, Massachusetts, 1893 - Rochester, New York, 1971). Ha diretto il dipartimento di fisiologia dell'univ. di Rochester (NY). Premio internazionale Feltrinelli per la medicina [...] muscolare (cinetica, caratteristiche meccaniche del muscolo, energia totale liberata, spostamento dello ione K a livello di membrana), il sistema nervoso (consumo in O2 del tessuto nervoso) e la respirazione (meccanica respiratoria; area alveolare). ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] v. anche organo: Organi artificiali).
Protesi e ausili per motulesi
Il settore relativo alle protesi per motulesi è un'area di interesse fra le più antiche dell'ingegneria biomedica: i primi tentativi di sostituzione degli arti superiori con protesi ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] e varî tipi di sinottoforo, derivati dall'amblioscopio di Worth. Il visuscopio serve alla precisa localizzazione dell'area di fissazione, mentre il pleottoforo e l'eutiscopio consentono con tecniche di abbagliamento di regioni retiniche ove si ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] rigorosa dell'aborto volontario divenne la regola da quando il cristianesimo permeò di sé la cultura dei popoli di quell'area alla fine del mondo classico. Il cristianesimo, nel solco della tradizione ebraica e sulla base di una rielaborazione della ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] delle neoplasie a lento sviluppo (meningiomi, astrocitomi). I sintomi possono essere diversi, in quanto sono legati all’area della corteccia cerebrale che viene interessata dalla scarica, ma sono costanti nel singolo paziente. Un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] della mucosa nasale, la mucosa olfattoria (fig. 1), con pigmentazione giallastra. Nei cani e in altri animali macrosmatici l’area coperta da questa membrana è grande; negli animali microsmatici, come l’uomo, è piccola, con una superficie di circa 5 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...