La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , la presenza della medicina fra le più alte discipline accademiche ha contribuito a orientare l'attenzione verso un'importante area della conoscenza della Natura (assai più estesa della medicina in senso stretto) e un ricco patrimonio di testi. In ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] anti-Markovnikov, ha rappresentato uno dei punti di partenza della chimica dei radicali liberi, e ha costituito l'area di maggiore impegno e progresso nell'ambito delle reazioni radicaliche; essa è caratterizzata, oltre che dalla polimerizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Eichler, il secondo da Friedrich K. Stephan e Irving Zucker, identificano nel cosiddetto 'nucleo suprachiasmatico', che si trova nell'area frontale dell'ipotalamo, il centro che regola i cicli di sonno e veglia nell'uomo.
1973
Il teorema del passo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nella costituzione del paziente; la stagione e il luogo non producono un aggravamento della malattia; i sintomi compaiono soltanto in un'area del corpo; la malattia si è appena manifestata e non ci sono complicazioni; a provocare il morbo è stato un ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] fattori emotivi e di apprezzamento psicologico, dal momento che l'incidente con conseguenze molto gravi, capace di provocare rapidamente in un'area un gran numero di vittime o la perdita per lungo tempo d'un territorio, conduce a una forte e talvolta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] CERN, che ha sede a Ginevra, diventerà il principale ente del mondo per le ricerche sulle particelle elementari. Alla grande area originaria di ricerca, situata al confine tra Svizzera e Francia, presso Meyrin, ed entrata in funzione nel 1954, se ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] brano più famoso afferma:
Se guardiamo all'evoluzione della nostra scienza, non possiamo fare a meno di rilevare come l'area dei fenomeni imputati alla forza vitale si restringe vieppiù ogni giorno che passa, in quanto un territorio sempre maggiore è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] E. Sherin e collaboratori della Harvard Medical School di Boston, individuano in una parte dell'ipotalamo, nota come 'area preottica ventrolaterale' (VLPO), il meccanismo che determina l'instaurarsi del sonno oppure della veglia.
Prove molecolari per ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] .
L'inquadramento nosologico delle malattie del SRE risente dei rimarchevoli progressi occorsi in questi ultimi anni nell'area della fisiopatologia del SRE e del sistema linfatico. Le nuove conoscenze su distribuzione, origine, cinetica e ruolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di lettori nel pubblico ebraico del tempo.
Il XIV sec., e in particolare la sua prima metà, ha visto il fiorire in area provenzale di una notevole attività di traduzione, per lo più di testi 'minori' utili però a completare il quadro tracciato con le ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...