La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] realizzazione. Il 1° ottobre 1971 Hounsfield esaminò una paziente di 41 anni i cui sintomi lasciavano presagire un tumore in un'area imprecisata del lobo frontale. La donna fu fatta stendere con la testa da un lato mentre un fascio collimato di raggi ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] individuo affetto da mdA, è stato individuato un insieme di precauzioni.
Primo stadio. - Creare nella propria abitazione un'area di orientamento spaziale nella quale vengono tenuti oggetti di uso comune per il paziente, quali chiavi di casa, occhiali ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] identificata con la realizzazione secondo parametri di eccellenza. Ogni altro tipo di produzione routinaria cade entro l'area delle relazioni fondate sulla sola affettività, entro il processo collusivo affiliazione-potere. Nell'ottica ora delineata ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro cubo; i multipli e i sottomultipli delle dette unità fondamentali si ottengono da esse per ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] il peso corporeo è normale o inferiore alla norma, nel disturbo di a. incontrollata è, in genere, superiore alla norma, nell'area del sovrappeso (BMI>24) o dell'obesità (BMI>30). Tale sindrome è stata accolta nel DSM-IV come possibile nuova ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ospedaliere che ha lo scopo di adempiere alle funzioni di sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di questo comitato sono importanti e abbracciano la sorveglianza epidemiologica ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] mesi successivi, raggiungendo a 6 mesi una distinta percezione delle immagini e dei colori. Infatti la macula, la minuscola area al centro della retina specificamente adatta alla visione distinta e dei colori, alla nascita non è presente, comincia a ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] si mossero i primi passi verso la comprensione dei meccanismi di regolazione del gene.
Per quel che riguarda la prima area di ricerca non è necessario, in questa sede, esaminare in dettaglio i risultati della ricerca biochimica, ma è importante ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] M.-J.-P. Flourens; si trovò in sintonia con quanti pensavano che non era possibile assegnare a ogni funzione una specifica area corticale da cui dipendere, ma ritenevano che la corteccia non fosse suddivisibile in tanti centri separati.
Come si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] state perlopiù abbandonate e solo in alcuni casi gli interventi radicali costituiscono l'unico trattamento possibile. In quest'area gli interventi chirurgici sono integrati ‒ e non posti in discussione ‒ dalla radio- e/o chemioterapia (tanto che si ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...