Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] regionale e iperpiressia. Vi è poi l'infezione da herpes zoster, caratterizzata dalla localizzazione di vescicole lungo l'area di distribuzione di un nervo sensorio, nel caso specifico una delle tre branche del nervo trigemino, che si accompagna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pensiero epidemiologico talvolta a scapito di altre possibilità. Anche gli studi di demografia storica condotti sulla mortalità nell'area europea nell'ultima parte del secolo scorso (classici quelli di Thomas McKeown) hanno evidenziato che l'aumento ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] è sufficiente una moderata quantità di attività fisica, mentre altri hanno proposto un regime più intenso. Si tratta di un'area di ricerca che richiede studi ulteriori per il suo impatto potenzialmente enorme sulla salute della comunità, in quanto la ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] della substantia nigra mediante iniezioni dell'agente tossico 6-idrossi-dopammina. Il danno indotto a livello di quest'area del sistema nervoso centrale produce un quadro clinico molto simile a quello osservabile nel parkinsonismo, con tremori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] globale, bensì deficit focali, come per esempio la perdita della percezione del colore o del movimento: nessuna area in particolare sembra possedere la chiave della coscienza in quanto tale. Analogamente, studi di elettrofisiologia e imaging ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , tutte le altre forme di devianza (Bulferetti 1975; Dowbiggin 1985; Roelcke 1997), invadendo dunque non solamente l'area criminologica, ma anche quella sociale e politica.
A spingere in questa direzione furono non solo le forze dichiaratamente ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di prevenire l'ulteriore diffusione della malattia, prevedono la pronta distruzione di tutti gli animali presenti nell'area infetta. I virus influenzali sono virus a RNA segmentato appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, classificati nei tipi A ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] 233, pp. 533-38; m. ikai, m.t. fukunaga, Calculation of muscle strength per unit cross-sectional area of human muscle by means of ultrasonic measurement, "Internationale Zeitschrift angewandte Physiologie einschlißlich Arbeits-Physiologie", 1968, 26 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] neuroni forma, in una sezione trasversale, una protuberanza situata tra il corno grigio anteriore e quello posteriore; quest'area prende il nome di corno laterale. Le fibre pregangliari simpatiche fuoriescono dal midollo spinale attraverso le radici ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] strumenti e contenuto del lavoro in modo da renderli compatibili con le capacità e i limiti psicofisiologici dell'uomo. Quest'area di ricerca ha acquisito di recente una sua piena autonomia con lo sviluppo dell''ergonomia cognitiva', che focalizza l ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...