DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] cerebrale sulla ventilazione polinonare: poté così mettere in evidenza un effetto eccitatorio provocato dall'attivazione dell'area olfattiva e del lobo piriforme, e un effetto inibitorio indotto dalla stimolazione del bulbo e della benderella ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] es., descrivendo la fig. 6A, diciamo che è un romboide inscritto in un rettangolo, affermiamo implicitamente che l'area occupata dal romboide esiste, dal punto di vista fenomenico, due volte. Nessuno infatti vede il rettangolo interrompersi lungo il ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] aperto quello della sua collocazione entro l'evoluzione dell'entomologia tra i due secoli e della delineazione dell'area effettiva del suoi contributi.
I mutamenti politici indotti anche in Italia dalle guerre seguite alla Rivoluzione, col crollo ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] uso in radioastronomia, consistente nel ricercare i segnali mediante una coppia di antenne mobili su una vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione che si sarebbe ottenuta ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] in modo spesso caotico). Un esempio di questo tipo di territorio è la Alpha regio (così chiamata perché fu la prima area del pianeta che si riuscì a esplorare, da Terra, con il radar). Le coronae sono regioni circolari, aventi un diametro di ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] . Le rotture di tessuti superficiali stimolano fortemente la r. e la formazione di tessuti meristematici cicatriziali nell’area della ferita, per determinare la formazione del callo da ferita. Probabilmente, l’aumentata intensità respiratoria sulle ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] è così riassumibile. Popolazioni di neuroni REM-off serotoninergici (nuclei del rafe) e noradrenergici (locus coeruleus, area peribrachiale) riducono la propria attività di scarica con il trascorrere del sonno NonREM, permettendo la disinibizione e ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] 'atrofia cerebrale diffusa: assottigliamento delle circonvoluzioni cerebrali, allargamento dei solchi, dilatazione dei ventricoli, riduzione dell'area occupata dall'ippocampo. Il ricorso alla tomografia con emissione di positroni (PET) con l'uso del ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] da una reazione microgliale e linfocitaria intorno alle piccole vene (quindi encefaliti glioperivenose) cui si sovrappone un'area di demielinizzazione. Il vaso è circondato da un manicotto di linfociti o, se la parete è stata necrotizzata ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] e di midollo osseo che permettono di conoscere in tempo reale la compatibilità tra il soggetto donatore e quello ricevente. L'area di impiego è assai vasta, partendo dal fatto che l'applicazione delle c. s. consiste proprio nel sostituire cellule e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...