Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] coinvolta nella patogenesi della malattia. La risonanza magnetica funzionale (fMRI) permette di valutare una specifica area cerebrale mentre un soggetto esegue alcune funzioni cognitive. Con questa indagine sono state individuate alterazioni dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] locus coeruleus (per il sistema noradrenergico), il nucleo del rafe (per il sistema serotoninergico) e l'area ventrale tegmentale di Tsai (per il sistema dopaminergico).
Le caratteristiche organizzative che permettono di considerare congiuntamente ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] segnali sono modificati per decidere tra i diversi possibili destini delle cellule rappresentano un'affascinate e importante area di studio. In questo saggio descriviamo alcuni degli esempi attualmente noti di tali processi, focalizzando l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , il quale aveva invece l’opportunità di ‘vedere’ forme omogenee di terzana benigna e di quartana in pazienti dell’area pavese.
Ciò nonostante, in una serie di scritti degli anni Novanta, avvalendosi delle conclusioni di Golgi sulla correlazione tra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] e la funzione direttiva dei proprietari.
Il M. coltivò intensamente i contatti con la scienza transalpina e l'area germanica, come suggeriscono le dediche del Viridarium Florentinum (Firenze 1751), prezioso catalogo di specie coltivate nel giardino ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] si fosse inserita nel Progetto genoma umano, l’Europa molto probabilmente si sarebbe trovata in condizioni d’inferiorità nell’area biomedica, anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel luglio 1988 la Commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] fornì invece il terreno, nell’ambito di un intervento urbanistico per lo sviluppo di un polo scientifico a Roma, nell’area compresa tra il Policlinico umbertino-giolittiano e il quartiere di San Lorenzo: tra il 1930 e il 1937 vi furono costruiti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , anche molto superiori ai 20 casi per anno su 100.000 abitanti. Tassi ancora più elevati si riscontrano in area ungherese (Europa orientale). Anche in paesi dell'Europa centrale, come Olanda e Austria, il fenomeno presentava tali dimensioni, che ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ottenere l'approvazione di una legge per la costruzione della sede del nuovo istituto di patologia generale di Firenze nell'area del Policlinico di Careggi, che sarebbe stata iniziata prima della guerra. Dopo aver partecipato nel 1912 a una campagna ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] una fine concamerazione della cavità polmonare; risultato di questo processo è la maggiore estensione rispetto ai setti dell'area alveolare, il vero sito degli scambi gassosi. Ciò è fondamentale negli animali a 'sangue caldo', giacché la regolazione ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...