Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Agency) a Vienna un prototipo di camera a positoni costituito da due cristalli contrapposti di ioduro di sodio di grande area (28 cm di diametro). Anche in questo caso veniva prodotta un'immagine puramente bidimensionale. Solo nel 1962 Rankowitz e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] altri, è dato trovare, sporadicamente, la prima descrizione, o comunque una descrizione precisa, di alcune malattie. Così due chirurghi dell'area islamica occidentale, Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī (m. 400/1009 ca.) e, tre secoli dopo di lui, Muḥammad al ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , solitudine, stress da pensionamento) richiedono soluzioni adeguate, non sempre recepite nei programmi di prevenzione. Un'altra area emergente è quella rappresentata dalla 'nuova cronicità psichica', costituita da giovani psicotici che non hanno un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è che quella grigioverde è stata sbozzata fuori dall'area scavata, mentre quella grigia è stata sottoposta sul posto la selce è presente sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è generalmente rara: dalle ricerche di M. Cremaschi ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] vie. Si parla allora di dolore da deafferentazione o di anestesia dolorosa, perché il paziente sente il dolore in un’area dove non ha alcuna sensibilità, nemmeno al dolore provocato. Il rischio di anestesia dolorosa ha scoraggiato l’applicazione di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nella cosiddetta Iubilatio da Feliciano, il M. a quella data era tra i protagonisti del movimento antiquario tra l'area culturale emiliana e quella padovano-veronese (si contesta l'identificazione in Barile - Clarke - Nordio, pp. 39 s.). È ipotesi ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] della pelle, la pelle sessuale, che in risposta all'aumento di estrogeno diventa rossa, calda ed edematosa. Il gonfiore di quest'area, che ha lo scopo di stimolare l'interesse del maschio, termina subito dopo l'ovulazione, quando sale il livello di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] un generatore elettrico che indirizza impulsi a una determinata area-bersaglio del midollo. L'esatto meccanismo cellulare attraverso circuiti cerebrali, non solo nelle immediate vicinanze dell'area prescelta, ma anche a distanza. Recenti studi ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] era impiegato, sotto forma di una specie di burro oppure come formaggio, per la cottura dei cibi. Dall'area mesopotamica provengono alcune tavolette di argilla, conservate al Vorderasiatisches Museum di Berlino, su cui un anonimo allevatore sumero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] in Vietnam, fondando, insieme a celebri intellettuali e docenti delle università dell’area bostoniana, un comitato di pressione su temi d’interesse pubblico (BAFGOPI, Boston Area Faculty Group On Public Issues). In quello stesso anno il National ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...