POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] polmonare e quello clinico. L'esame radiografico, di fondamentale importanza ai fini diagnostici, dimostra la presenza di un'area di opacità tenue, marezzata, che interessa una parte di un lobo, di solito basilare, estendendosi dall'ilo verso ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] specializzate nella catalisi di reazioni biologiche (v. enzimi). Il legame con il substrato si realizza in un'area particolare della superficie enzimatica, definita ‛sito attivo'. L'attività enzimatica è estremamente specifica e accelera di molto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] flessione del piede. Si raccomanda invece di utilizzare l'area più laterale o più mediale della superficie plantare del calcagno di Thoma), si contano le cellule presenti in una determinata area e, con opportuni calcoli, si risale al loro numero ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di una frazione del diametro dell'atomo di idrogeno. La pelle è sensibile a pesi di 2-3 mg, a seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il mondo per un organismo vivente se a tutte le sue terminazioni sensoriali fosse sempre ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] nel nucleo genicolato laterale, nella corteccia visiva primaria (area VI) e nella corteccia inferotemporale (IT) di macachi ritardo di emissione del primo impulso dei neuroni dell'area MT (un'area sensibile al movimento) delle scimmie (Bair e Koch ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] morbosi precedentemente descritti, ulteriori sintomatologie. Nella prima area vengono inclusi i disturbi compulsivi, come l'impulso piromania, la cleptomania, ecc. Nella seconda area vengono collocati alcuni disturbi sessuali, soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] solo parzialmente, il parassita può indurre alterazioni nel comportamento dell'ospite intermedio per costringerlo a spostarsi nell'area dell'ospite definitivo. Penetrato in quest'ultimo, il parassita deve riprodursi e permettere alla sua progenie di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] infortuni sul lavoro, in Salute e classi lavoratrici..., 1982, pp. 129-145, soprattutto p. 134).
La rivista contribuì ad allargare l'area d'ascolto delle teorie e delle ricerche del D., che iniziarono presto ad avere un certo credito anche a livello ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] , William, in Dictionary of scientific Biography, XII, New York 1975, p. 354; P. Mazzarello - S. Della Sala, The demonstration of the visual area by means of the atrophic degener-ation method in the work of B. P. (1855), in Journal of the History of ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] essa diventava sede di attività convulsiva per il solo fatto di essere bersaglio di salve d'impulsi provenienti dall'area corticale sensoriale che era diventata centro epilettogeno. Noi sappiamo oggi che i singoli impulsi d'una scarica convulsiva non ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...