Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] e modelli del cervello sistemici o olistici. Secondo le prime, ogni funzione del cervello è svolta da una specifica area o circuito dedicati. I modelli olistici interpretavano invece le funzioni cerebrali come il risultato di un’azione diffusa, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] con il nome di catecolammine) esercitavano effetti diversi a seconda dell'area del sistema nervoso sulla quale agivano. Concluse che esistevano due tipi tridimensionali con gli ormoni. Lo sviluppo di quest'area di ricerca e di quella a essa correlata ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] coinvolta e, cioè, al prodotto della massa per il quadrato della velocità. Esiste, inoltre, uno stretto rapporto con l'area della superficie corporea colpita (superficie d'impatto), in quanto, a parità di forza, più essa è limitata, maggiore sarà ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] doctor. A Roma abitò nel rione Ponte e vi si radicò sempre di più con l'acquisto di numerosi immobili sulla cui area successivamente sorse il palazzo Lancellotti. Una casa in via dei Coronari gli fu venduta, il 2 nov. 1491, da una certa Lucrezia ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] studi. Si trattava senza dubbio di Giorgio da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio), uno dei primi letterati bizantini presenti in area veneta agli inizi del Quattrocento, giunto a Venezia nell'aprile 1416, chiamatovi dal Barbaro; a Venezia per qualche ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] da varie parti del corpo, tra cui: la zona 'grilletto' chemocettoriale (CTZ, Chemoreceptor trigger zone), situata nell'area postrema del 4° ventricolo; la corteccia cerebrale e il sistema limbico, in risposta a stimoli sensoriali (specialmente ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e altri farmaci con percentuale di legame intorno al 90%).
Nelle ricerche di famacocinetica assumono una notevole importanza l'area e la forma della curva ematica e il declino nel tempo dei livelli ematici raggiunti dopo somministrazione del farmaco ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] pianificazione della terapia, che implica la combinazione di un gran numero di aspetti non tutti completamente evidenti, rende l'area biomedica una scelta naturale per l'applicazione di tali sistemi.
Lo sviluppo di un sistema esperto si articola in ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] . La prevalenza lifetime nella popolazione generale è stimata tra il 4,6% e il 17%, con differenze dovute all'area geografica di valutazione (rurale, cittadina) e alla diversa presenza di fattori di rischio che possano incidere sull'espressione della ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] Mulino, 2001.
Bertone, C., Casiccia, A., Saraceno, C., Torrioni, P., Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un'area metropolitana, Milano: Guerini e Associati, 2003.
Black, D., Gates, G., Sanders, S., Taylor, L., Demographics of the gay and ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...