La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] ricerche recenti dal punto di vista neurobiologico e genetico pongono, a pieno diritto, la sindrome di Down in un'area di interesse per quanto riguarda la relazione fra geni e comportamento.
Sindrome di Williams e sindrome di Down
Dissociazione fra ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] del suo campo recettivo. Moran e Desimone hanno presentato dunque due stimoli all'interno del campo recettivo delle cellule dell'area V4, uno stimolo appropriato per una data cellula, per esempio una striscia rossa, e uno non appropriato, per esempio ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] della base (o delle basi). Il volume V è dato dalla formula V = (1/3) h∙S, ove h è l’altezza e S l’area di base; il volume V di un tronco di p. si ottiene dalla
,
ove h è l’altezza (distanza fra le basi) e S, S′ sono le aree delle basi.
Medicina ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] al c.: l=√‾‾‾‾‾‾h2 + ‾‾r2, ove h è l’altezza, r il raggio della base e l il lato; volume = π r2 h/3, area della superficie laterale = π r l; area della superficie totale = π r (l+r).
Misure relative al tronco di c.: volume =π h′(r2+r r′+r′2)/3, ove r ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] a 10 μm di diametro, ma anche numerosissimi, sicché la loro area di sezione trasversa totale (circa 4500 cm2) è, come già detto , la velocità del sangue varia in ragione inversa dell'area di sezione trasversa totale; poiché a livello dei capillari ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] o meno profonda scavata in rocce carsificate); lacustre (cioè la conca che ospita un lago).
B. idrografico (o imbrifero). L’area della superficie terrestre nella quale le acque meteoriche scolano tutte verso un unico solco di scarico, detto solco d ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] blocchetti metallici nella traiettoria del fascio di radiazioni per riuscire a conformarlo il più possibile alla forma dell’area da irradiare. Tale metodica consente una migliore focalizzazione sul tumore, esponendo a dosi più basse le cellule sane ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] del solco interparietale. Alla circonvoluzione post-centrale, detta area somestesica o somato-sensoriale, arrivano le vie talamo- di posizione e di movimento. Ogni regione di detta area è in rapporto con determinate zone del corpo; la stimolazione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] periferia; le cellule del nucleo reticolare del talamo che è uno dei componenti maggiori del talamo ventrale; l'area corticale che riceve le corrispondenti afferenze talamiche. Le proiezioni talamo-corticali e cortico-talamiche sono in larga misura ...
Leggi Tutto
malattìa rara Condizione patologica a bassa prevalenza e incidenza. Molte m.r. sono scarsamente diffuse in alcune aree geografiche e più frequenti in altre, per ragioni legate a fattori genetici, alle [...] economica, anche se da alcuni anni importanti movimenti di opinione (in particolare negli Stati Uniti) hanno sostenuto la necessità di svolgere ricerche in quest'area, valendosi dell'aiuto dell'industria privata, il cui interesse va incentivato. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...