• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [15654]
Arti visive [2392]
Biografie [2138]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Archeologia [1806]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] pascal (Pa), equivalente alla p. che si ha quando una forza di un newton è ripartita ortogonalmente su una superficie avente un'area di un metro quadrato (1 Pa≡1 N/m2); accanto a questa si usano molte altre unità, di sistemi sia assoluti che pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

steradiante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

steradiante steradiante [Comp. di ste(reo)- e radiante] [MTR] [ALG] Unità di misura dell'ampiezza di angoli solidi, di simb. sr, pari all'ampiezza dell'angolo solido sotto il quale si vede dal centro [...] di una sfera generica una porzione di superficie sferica la cui area è pari al quadrato del raggio della sfera medesima (→ angolo: A. solido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steradiante (2)
Mostra Tutti

icosaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] equilateri (fig. 1); se d è la lunghezza di uno spigolo, l'area della superficie è 5d231/2 e il volume è 5d3(3+51/2)/12. ◆ [ALG] I. stellato: uno dei quattro poliedri regolari stellati, si ottiene dall'i. regolare trovando le intersezioni del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] /2)3/2, a=[4(d−h)h]1/2, b=(a2+6h2)1/2, B=(101/2ah)/4, dove d, c e A sono, rispettivamente, diametro, circonferenza e area del cerchio, V il volume della sfera di diametro d, e a, b, h, e B sono, rispettivamente, la corda, l'arco, l'altezza (di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

pentagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentagono pentàgono [Comp. di penta- e -gono "che ha cinque angoli"] [ALG] Poligono di cinque lati. ◆ [ALG] P. regolare: p. che ha uguali i cinque lati e così i cinque angoli interni, ognuno di 108° [...] (fig. 1); per la misura del lato, dell'apotema e dell'area → poligono: P. regolare. ◆ [ALG] P. regolare stellato (o stella a cinque punte o pentalfa): poligono intrecciato che ha per lati le cinque diagonali di un p. regolare: (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: POLIGONO INTRECCIATO – PENTAGONO REGOLARE – APOTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentagono (2)
Mostra Tutti

Radó, Tibor

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1895 - Columbus, Ohio, 1965); prof. all'Ohio state university (1930) e alla Chicago University (1949), ha dato importanti contributi all'analisi, [...] risolvendo tra l'altro il problema di Plateau. Tra le opere: On the problem of Plateau (1933); Subharmonic functions (1937); Length and area (1948); Continuous transformations in analysis (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – COLUMBUS – CHICAGO – OHIO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] argomento sarà ripreso in seguito dai musulmani al-Fārābī e Ibn Bāǧǧa. Un dato ulteriore sulla continuità tra mondo antico e area islamica viene da Damascio che si stabilì a Emesa (Hims), nella natia Siria; qui, e in altre città del Vicino Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

integrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrafo intègrafo [Comp. di inte(grale) e -grafo] [STF] [ANM] Apparecchio per disegnare per pura via meccanica la curva integrale di una curva data, costituito fondamentalmente da un parallelogramma [...] articolato collegato a opportune guide; ne sono stati realizzati vari tipi (per es., i planimetri per calcolare l'area racchiusa da curve piane); attualmente, hanno soltanto un interesse storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

distribuzione

Enciclopedia on line

Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale [...] e nel linguaggio dell’organizzazione aziendale, il processo di d. si colloca nell’area dei processi di vendita e ha l’obiettivo di fornire ai diversi canali o direttamente al cliente finale i prodotti che l’azienda realizza. Negli anni più recenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di vista matematico, si tratta del problema di trovare, fissato un contorno C nello spazio tridimensionale, la superficie con l’area più piccola possibile tra le superfici che hanno C come bordo. Il problema può poi essere generalizzato (e si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali