PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di curvatura sono eguali e diretti in parti opposte (ibid., pp. 76-87) – chiarì come si potesse determinare la superficie di area minima terminata da un quadrilatero gobbo. In un’altra memoria, Sulle curve di 4° grado, che hanno tre punti di regresso ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] spazio suddetto. Una f. però, nell’accezione più generale del termine, non è necessariamente una f. di punto. Per es., l’area A racchiusa da una curva piana, chiusa, regolare, non intrecciata, di data lunghezza C dipende dalla intera curva C: A=f(C ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] . L’utente può essere quindi completamente e univocamente individuato solo se il suo numero è accompagnato da quello dell’area di n. (indicativo interurbano) e, nel caso di comunicazioni tra nazioni diverse, anche dal numero della nazione alla quale ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] diversi metodi per risolvere questo tipo di problemi; oltre ai già citati sono disponibili approcci che cadono nell'area dei Constraint Satisfaction Problems (CSP), nella teoria dell'utilità multi-attributo, i metodi basati sulle reti ceteris-paribus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Czuber (1851-1925), professore della Technische Hochschule di Vienna. Quale esponente tra i più stimati della disciplina in area tedesca, Czuber aveva pubblicato nel 1899 ‒ nell'ambito di una serie di compendi sulle singole branche della matematica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] schema di qualche tipo. Gli ufficiali di Euler e le collegiali di Kirkman sono prototipi dei problemi di questa area.
La combinatoria estremale si presenta generalemente in situazioni nelle quali una disposizione di un qualche tipo non è possibile ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sono stati chiusi ai flussi migratori per qualche ragione (di natura politica, militare, etnica, ecc.), o di un'area in cui le entrate e le uscite si bilanciano, almeno approssimativamente, determinando un saldo migratorio vicino allo zero. Infine ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] uno schema di qualche tipo. Gli ufficiali di Euler e le collegiali di Kirkman sono prototipi dei problemi di questa area.
La combinatoria estremale si presenta generalmente in situazioni nelle quali una disposizione di un qualche tipo non è possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] tra aspetti speculativi e pratici. Gli otto capitoli in cui è divisa l’opera trattano principalmente del calcolo dell’area di figure piane, della divisione di superfici secondo condizioni assegnate, del volume dei solidi e della misurazione a vista ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] 141-148; G. Ricci, Analisi, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, Milano 1939, pp. 71 s.; U. Cassina, L'area di una superficie curva nel carteggio inedito di G. con Schwarz ed Hermite, in Rendiconti dell'Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...