CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] . La produzione del C. rispecchia gli interessi, spesso minutamente eruditi, di questi "cenacoli" che vivacizzarono l'area lariana dopo la metà del Settecento, impegnati, nei loro uomini migliori, in problemi teorici (Martignoni) con aperture ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] peraltro in secondo piano il ruolo non secondario da lui svolto come rappresentante dell'interscambio culturale tra area italiana e area tedesca dell'Impero. In relazione con gli ambienti intellettuali della penisola e in particolare con Milano, il ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ), abbozzando una tendenza alla cronaca e polemica in versi non frequente nel suo mondo contemporaneo, soprattutto nell'area letteraria più protetta dal classicismo e dai regimi dispotici, e osteggiata o malcompresa dalla critica pedantesca.
Del ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] avversione; forse Reggio Emilia, sede dell'insegnamento retorico di Drogone; forse Parma, il più importante centro culturale dell'area canossana, dove si formò, per esempio, Pier Damiani; forse Lucca, dove operava alla fine dell'XI secolo Rangerio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] / Nello rion di Ponte in via diritta / A pè del monte casa gratiosa» (Lamento, c. 56r). Dalla sua residenza nell’area di influenza degli Orsini e dall’atteggiamento ostile ai Colonna che emerge dai suoi scritti – soprattutto dalla Mesticanza – si può ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] i risultati che gli permisero di conquistarsi un considerevole prestigio tra vari intellettuali del suo tempo, anche estranei all'area napoletana e al circolo pontaniano.
Si direbbe anzi che il peso della presenza del C. nella cultura che si ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] , occupandosi del dialetto veronese, un complesso glottologico degno di attenzione scientifica anche per le segnalazioni in area veneta di una lingua comune trecentesca, tendente a trasformarsi in lingua letteraria. A inaugurare questo orientamento ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] esteri (in Riv. politica e letteraria, 1903, n. 3, pp. 4-12), parve annunciare un suo riposizionamento a ridosso dell'area cattolico-liberale. Sta di fatto che quattro anni dopo, con il cattolico T. Tittoni, ministro degli Esteri del governo Giolitti ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] 1929.
A ventotto anni pubblicò la sua prima raccolta di versi, L'urna (Roma 1901), che lo collocava nell'area crepuscolare, per quanto in una posizione piuttosto appartata, lontana dagli esempi maggiori, pure con una produzione sensibile, di accenti ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] l’anello debole della catena di povertà e indigenza delle famiglie contadine, decise di istituire nel 1883, a Coccolia, nell’area dei poderi pasoliniani, una scuola di pizzi e merletti, con l’obiettivo di fornire l’arte di un mestiere alle giovani ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...