CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] di codici che lo avevano convinto dell'esistenza di due tradizioni manoscritte, discendenti da un comune apografo esemplato in area settentrionale. In altra parte del medesimo scritto analizza le dialefi e le dieresi d'eccezione e lo scempiamento del ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] , promosso dall'Italia letteraria, attribuito al suo ultimo lavoro segnò per il L. l'apice del successo, sottraendo il libro all'area del dibattito e consegnandolo al plauso e all'entusiasmo della critica.
Per i racconti del L. si fecero i nomi di A ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] narrare (soltanto considerazioni esterne di mero contenuto hanno limitato la validità delle Noterelle nell'area della letteratura garibaldina, allontanandole dalla rivoluzionaria esperienza della letteratura regionalistica e bozzettistica, che, in ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] parte dei sonetti del F. si trova nel codice Barb. lat. 3953 della Bibl. apost. Vaticana, sicuramente di area veneta e tradizionalmente ritenuto parzialmente autografo di Nicolò de' Rossi, trevigiano, notaio e poeta contemporaneo del Faitinelli. Di ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] (ibid. 1944).
Accanto al filone lombardo, il L. coltivò le traduzioni dall'inglese e la critica letteraria indirizzata all'area angloamericana. Delle sue scoperte, avallate da E. Pound che lo mise in contatto con la "geniale masnada" dei "fuoriusciti ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] sua pratica di rimatore, il D. dimostra ancora solidi legami con la tradizione di poesia didattico-moraleggiante praticata in area alto italiana; soprattutto si sente che egli è ancora implicato in quel gusto dell'elaborazione artificiosa che, in ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] cultura ebraica mitteleuropea che su queste due città gravitavano. La specifica attenzione del B. per quest'area culturale si evidenziò nel lavoro di consulente editoriale che egli svolse nel secondo dopoguerra, riflettendosi conseguentemente sulla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] F. stesso raggiunse, secondo la testimonianza del contemporaneo Vincenzo Calmeta, il vertice della produzione poetica in area lombarda, ambito in cui rientrarono anche gli emigrati toscani Bernardo Bellincioni e Antonio Cammelli, rimatori comici che ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, ma il C. crede di rintracciarne manifestazioni in tutte le regioni d'Europa, dal bacino del Danubio alla Francia ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] ancora la sfiducia nella possibilità di miglioramento delle condizioni economiche, impersonando il malessere di un’intera area geografica alla quale, disperando delle istituzioni, non resta che affidarsi paradossalmente all’intervento di potenze ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...