In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] può essere connesso sia a un riscaldamento locale, legato per es. all’intrusione di magma in una determinata area, sia a un riscaldamento regionale il quale è generalmente legato alle variazioni del regime termico della crosta terrestre, a ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] una grave anemia letale causata dalla presenza di emoglobina con tutte le catene beta mutate). Se si sovrappone l’area d’incidenza della falcemia con quella della malaria, si osserva una quasi completa sovrapposizione, il che permette di supporre ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] forme già presenti nel Pliocene con nuovi organismi ambientati a condizioni climatiche più fredde; nei Molluschi marini dell’area mediterranea si assiste, nel Pleistocene inferiore, alla comparsa dei cosiddetti ospiti nordici, i quali scompaiono nel ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] strutturali del foreland belt possono essere restaurate nell'area attualmente occupata dall'insieme dei terranes esotici, che l'Oceano di Vardar (Tetide triassica) raggiungeva l'area carpatica a est del promontorio africano e si chiudeva dal ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] : la s. tende a esporre, per quanto possibile, i piani di grande impacchettamento cui è associata una minore energia per unità di area. Quando il contatto non avviene tra un solido e un fluido, ma tra due solidi, si parla di interfaccia solida, una ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] magmatico e dove è presente generalmente un bacino sedimentario; l’arco magmatico, costituito da una serie di apparati vulcanici; l’area di retroarco, spesso sede di un bacino marginale (o bacino di retroarco) che può essere impostato sia su crosta ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] è stato studiato, in specifiche situazioni sociali, da K. Lewin.
Livello psicofisico
Secondo W. Kochler (1920), è l’area del sistema nervoso centrale in cui hanno luogo i processi fisiologici che costituiscono il correlato immediato dei contenuti di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] di San Maurizio e, in Francia, il Parco nazionale dei P. (1967), intorno al quale si estende una vasta area turistica destinata ad accogliere i visitatori.
Le comunicazioni trasversali e longitudinali attraverso i P. sono poco agevoli a causa della ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] la carta topografica dello stato maggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la Dora Baltea e il Tanaro, per un'area di circa 16.000 kmq. Risultato di tale lavoro fu una più precisa individuazione dei terreni alpini con la distinzione dei terreni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] gli esemplari tipici esposti nelle sale dei musei di storia naturale, furono rinvenuti in America Settentrionale. In quest'area Joseph Leidy (1823-1891) iniziò la revisione della morfologia e della locomozione del dinosauro, attribuendo all'esemplare ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...