Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] piani ecc.; Pr la pericolosità di riferimento, che identifica la massima intensità di un terremoto atteso (in una data area) in un certo periodo di riferimento esclusivamente secondo aspetti sismogenetici; Pl la pericolosità locale, che indica come l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] parte da lave basaltiche. Allineato lungo il contatto tra le due placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti terremoti che colpiscono l’Algeria maghrebina. Tra i sismi del quarantennio successivo al ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...]
F. di calore Quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento di superficie, di area unitaria, di una sostanza conduttrice. In condizioni stazionarie (temperatura T indipendente dal tempo ma funzione della posizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] terrae totius descriptio, che accompagnava i suoi mappamondi, i quali erano indipendenti da Waldseemüller per quanto riguarda l'area geografica rappresentata. Vi sono indicate una serie di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] osservazioni sul campo manifesta nei suoi scritti.
La produzione scientifica del D. consta di memorie non molto ampie, di area tematica delimitata e in genere strettamente ancorate a luoghi e fenomeni dell'ambiente veneto. Essa iniziò con il Prodromo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] rigide. Secondo gli specialisti la Beringia non ha avuto solamente un ruolo passivo di ponte, ma ha anche costituito un'area di sviluppo di nuove forme, che ha influenzato profondamente la fauna e la flora di tutti i territori settentrionali.
Negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] classici della geologia. Non si trattava sempre di grandi viaggi, più spesso l'interesse era rivolto a una singola area significativa come deposito di fossili e località di affioramento, per la presenza di grandi strutture geologiche o di fenomeni ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] l'A. - di una falda di argille scagliose fra i terreni oligocenici e quelli miocenici … in corrispondenza di un'area di oltre cento chilometri quadrati, potrebbe spiegarsi o con una gigantesca intrusione di tipo laccolitico (il che, data l'enorme ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] un quarantennio di fervida attività. Si tratta di un'imponente e superba opera (quarantun Fogli che coprono un'area di circa 16.000 Km2) concepita secondo nuove interpretazioni (sia stratigrafiche, sia - come già accennato - tettoniche), disegnata e ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] e i termini conservano lo stesso significato in tutte le descrizioni. Le descrizioni del B. indicano anche il terreno e l'area geografica dove il fossile era stato rinvenuto.
La classificazione della specie, alla quale egli si attenne, è quella di E ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...