Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] percepita come tale) alla sua sicurezza; elemento di sfida all’azione di controllo nei paesi arabi, soprattutto nell’area del Mashriq; sfida alla leadership religiosa nella comunità islamica, sia dal punto di vista dottrinario che da quello politico ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] percepita come tale) alla sua sicurezza; elemento di sfida all’azione di controllo nei paesi arabi, soprattutto nell’area del Mashriq; sfida alla leadership religiosa nella comunità islamica, sia dal punto di vista dottrinario che da quello politico ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] Ankara ad adottare una strategia regionale più dinamica che in passato, ma non necessariamente conflittuale con le posizioni occidentali. Essa potrebbe anzi rappresentare una valenza in più per l’influenza stabilizzatrice nell’area mediorientale. ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] Ankara ad adottare una strategia regionale più dinamica che in passato, ma non necessariamente conflittuale con le posizioni occidentali. Essa potrebbe anzi rappresentare una valenza in più per l’influenza stabilizzatrice nell’area mediorientale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di vita e di produzione nelle aree rurali. In aumento è lo sfruttamento delle foreste, che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte mediante fluitazione (oltre 7 milioni di m3 nel 2005). L ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è conservata nel reticolato stradale della città moderna. Il foro era nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel lato meridionale la città ebbe mura laterizie, forse dell’epoca di Silla, poi ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] dell’Emilia-Romagna (2291 km2 con 529.609 ab. nel 2020), suddivisa in 42 Comuni. Circa metà dell’area provinciale, nella zona centro-settentrionale, appartiene alla pianura, un terzo, a S, è costituito da territori della montagna appenninica ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] del Lazio, si presenta varia, in alcuni casi con coltivazioni specializzate (notevole quella del nocciolo nell’area cimina), in altri con cerealicoltura estensiva. Molto modesta è l’attività manifatturiera, fondata essenzialmente su piccole industrie ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha colpito l'84% degli abitanti dell'arcipelago, causando inoltre ingenti danni ambientali nell'area costiera del Perù centrale.
Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] , in cui larga parte hanno le componenti tutsi presenti a vario titolo nei tre paesi: un assestamento istituzionale dell'area consentirebbe forse al R. di giovarsi di una collocazione geopolitica favorevole (anche se non favorevole, in sé, alla ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...