Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e in estate. Da aprile a dicembre, con maggiore intensità durante la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte sponde del Mar Cinese Meridionale e provocano gravi danni.
Un tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del Syrdar’ja e quello dello Zeravšan. Quest’ultimo dà luogo, nella pianura di Samarcanda, a numerosi canali che rendono fertile un’area di circa 500 mila ha. Il Syrdar’ja bagna, invece, la valle di Fergana, la zona più fertile e popolosa del paese ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] derivato soprattutto dai fattori naturali, pur risultando i tassi di natalità e relativa eccedenza fra i meno elevati dell’area caribica (nel 2009: natalità 19,6‰; mortalità 6,3‰). Ne deriva una pressione demografica comunque forte, nella media dell ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle risorse minerarie nell’area marittima esterna alle giurisdizioni nazionali. L’Isa è divenuta un’organizzazione internazionale pienamente operativa nel giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la Grecia. Il governo si trovò a fronteggiare un crescente malcontento poiché la politica rigorosa per entrare nell’area dell’euro ebbe come rovescio della medaglia il rallentamento della crescita economica. Nel dicembre 2003 Simìtis abbandonò la ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] .
Deciso a salvaguardare autonomia e indipendenza, il T. era però consapevole del ruolo che la Russia sembrava destinata a ricoprire nell'area ancora a lungo. Così, se da una parte il T. partecipò, con l'aiuto dell'Iran, alla costruzione del gasdotto ...
Leggi Tutto
Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] 400.000 effettivi nella regione antistante. Principio cardine per la Rpc è quello dell’unità nazionale, sia in relazione all’area continentale – si pensi ai rapporti con il Tibet – sia nei confronti dell’isola che nei piani di Pechino è destinata ...
Leggi Tutto
Nessun altro presidente nella storia brasiliana ha fatto registrare un tale impegno al di fuori dei confini nazionali. Durante i suoi due mandati, l’ex presidente brasiliano Lula ha trascorso più di un [...] altre regioni emergenti, come l’Asia, l’Africa e il Medio Oriente. L’intervento di Lula in quest’ultima area si è dimostrato tuttavia altamente controverso, specialmente per quanto concerne il suo tentativo di mediazione – congiuntamente alla Turchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] NE, immergendosi nel grande deserto di ar-Rub al-Khali. L’area si segnala per la forte sismicità e, nella sua parte più (93%) degli abitanti del paese; nella Tihama e nell’area di Aden sono presenti comunità nilo-camitiche, giunte nello Yemen ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] un discreto patrimonio zootecnico, soprattutto ovino (451.600 capi). L’industria, concentrata quasi esclusivamente nell’area di Reykjavík, è soprattutto alimentare, ma sono presenti pure cementifici, fabbriche di allumina e stabilimenti tessili ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...