Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. [...] si trovano nella parte orientale, in corrispondenza delle basse valli del Flumendosa e del Rio sa Picocca, e dell’area di bonifica di Castiadas. Le coste sono alte e incise da piccole insenature nella parte occidentale, prevalentemente basse e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] il numero degli abitanti fino a quasi 220.000 nel 1864. E c’è una rapida espansione delle costruzioni, che dilata l’area urbana di oltre 900.000 ettari tra 1859 e 1864. Che poi il rendimento del capitale investito nell’edilizia residenziale si aggiri ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi.
L’istituzione del Cen-Sad mira alla progressiva costituzione di un’area comune di libero scambio. Al fine di raggiungere uno sviluppo economico condiviso da tutti i paesi membri, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e metalli pervenuti).
La più antica tradizione scultorea africana sembra essere fiorita in Nigeria: la cultura di Nok, che si estende in un’area più vasta del villaggio da cui prende il nome e che si protrae per un periodo compreso tra il 4° sec a.C ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] Cooperazione economica del Mar Nero, organizzazione istituita nel 1992 con intendimenti economici (creazione delle premesse di un’area di libero scambio) e ambientali (soluzione dei gravi problemi d’inquinamento del Mar Nero).
La Repubblica autonoma ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Ceneda (sedi di duchi longobardi) e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L’area bizantina si ridusse alla fascia costiera e alle isole della laguna dove l’infittirsi della popolazione fece lentamente sviluppare un ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] organico di bonifica, con la costituzione di un apposito consorzio, operante su circa 1000 km2, includendo una vasta area di risanamento montano e forestale. Sono state realizzate sponde artificiali per i fiumi, circa 200 km di canalizzazioni irrigue ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998, secondo una stima, erano saliti a 1.229.000. L'incremento molto sostenuto e la scarsità di spazio ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] comune, alla sicurezza regionale) e promuove attivamente un Forum per la sicurezza (Arf) aperto a Eu, Usa e Cina, una vasta area est asiatica (Asean + 3) in cui si discute apertamente di una Comunità per l’Asia orientale e di un’intesa ancora più ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] Mercosur lo ha portato quindi a stringere accordi nel 1998 con la Comunità Andina (Can) per la creazione di un’area di libero scambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...