Capo Gallo - Isola delle Femmine, Area marina protetta Situata nella parte orientale della Sicilia, nell’area marina antistante la costa compresa tra i Comuni di Palermo e di Isola delle Femmine, quest'area [...] linea di costa di poco più di 16 km. L’Ente gestore è la Capitaneria di porto di Palermo. La vita vegetale dell’area è costituita da complesse comunità algali e si presenta ricca di Posidonia oceanica, una pianta superiore (con foglie, fusto e radici ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] forestali, che si affiancò alle locali comunità di lingua guang, in parte assorbendole. La popolazione fante creò la città di Mankessim, che occupò una posizione di primato sulle molte entità politiche ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] regni ellenistici: i Lagidi dominarono in Licia, i Seleucidi ebbero il controllo dell’area centrale (Mileto, Sardi), il regno di Pergamo si consolidò nell’area dell’Eolide, la Bitinia divenne un regno indipendente. Il declino della dinastia lagide ...
Leggi Tutto
Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] arenarie paleozoiche in strati orizzontali. Sulle arenarie si sono riversate potenti colate di materiali vulcanici. La vetta più elevata, l’Emi Koussi (3415 m), è un enorme cono di basalti e trachiti con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] fianchi esterni del monte Camerun e con distribuzione regolare durante tutto l’anno) ai 1500-2000 mm di una vasta area centrale (con due stagioni piovose intervallate da due asciutte) e infine ai meno di 1000 delle regioni settentrionali (con unica ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] Nord, Est e Ovest di altrettante strade. Solo in un caso, dalla parte di Ovest, la sede stradale è parte integrante dell'area dell'agorà, negli altri due casi due stoai escludono le strade dalla stessa. Sul lato Sud essa è limitata da due templi (uno ...
Leggi Tutto
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima [...] fonte di materiale nutritivo. Fra le varie specie della f. e della flora di un dato ambiente si stabilisce così un equilibrio.
Tutte le specie animali sono sensibili alle modificazioni dei fattori ambientali; ...
Leggi Tutto
Aquitania
Regione della Francia sudoccidentale. Nell’antichità comprendeva l’area tra i Pirenei e la Loira, escluso l’alto bacino della Garonna, abitata da popoli di stirpe iberica. Sottomessa dai romani [...] nel 56 a.C., con l’aggiunta della zona tra la Loira, la Garonna e le Cevenne, l’A. costituì tra il 16 e il 13 a.C. la provincia romana omonima. Nel 419 fu occupata dai visigoti, che la riunirono sotto ...
Leggi Tutto
disboscaménto (o diboscaménto) Processo di eliminazione del bosco in un'area, con conseguenti mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento dell'escursione termica) e del suolo (diminuzione [...] di sostanza organica, erosione e frane, per il venir meno della regolazione del deflusso idrico esercitata dagli alberi). Il d. può essere dovuto a fattori naturali o all'azione dell'uomo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...