Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. artificiali per telecomunicazione geostazionari è quello della vastità dell’area geografica servibile, senza lacune: con soli tre di essi nella trasmissione continua di immagini di ogni area geografica. Tali immagini vengono elaborate sotto forma ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] : quella degli automorfismi interni di G(H) è i. quando gHg−1=H, qualunque sia g in G. Esempi di invarianti sono: l’area di una figura piana, il volume di un solido rispetto ai movimenti; il birapporto di 4 punti P1, P2, P3, P4, allineati, rispetto ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , a seconda del valore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta il volume occupato dalla coda idrocarburica, a0 l'area del gruppo di testa in corrispondenza della superficie dell'aggregato e lc la lunghezza critica della catena, correlata alla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di cerchi massimi P1P2, P2,P3, P3P1 e siano α(Pi) gli angoli interni di tale triangolo; allora
dove A(P1P2P3) è l'area del triangolo sferico ed R il raggio della sfera. Si ha dunque, per la curvatura gaussiana della sfera (v. Gauss, 1828),
essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] nei settori in cui lo sforzo delle singole nazioni dell'area interessata non era sufficiente per raggiungere l'obiettivo. In una successiva dichiarazione alla stampa Rabi chiarì che l'area che avrebbe dovuto essere interessata dal progetto era l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il fenomeno del ritardo.
L'attività dei laboratori industriali di fisica si intensificò soltanto dopo il 1870, soprattutto nell'area dell'elettrotecnica e dell'ottica di precisione, settori industriali di importanza strategica per i fisici, tanto che ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] un certo senso anche il transistore di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte rappresenta la base. Per un corretto funzionamento è necessario che la distanza tra le punte ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, a essa non appartenente (W è, in altre parole, l'area racchiusa, sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ' ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ). ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] luminosa, termica, di particelle) che fluisce attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione e l'area di tale elemento; unità di misura SI è il watt a m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propr. acustiche e ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] filtro al tempo t contato a partire dall'inizio del f.), dalla precedente discende la relazione dV/dt=KΔPA/(μL), essendo A l'area della superficie del filtro, K un opportuno fattore e L=cV/[A(1-ε)], con ε porosità del panello e c concentrazione del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...