Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] più del 25%. In Europa, i principali produttori sono Regno Unito e Norvegia. Dai primi anni Duemila anche paesi dell’area asiatica (Indonesia, Malesia, e, in misura minore, Cina e India) hanno registrato incrementi significativi della produzione di g ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] di avvicinamento, che si occupano però anche degli aerei in allontanamento, fin quando essi non sono usciti dall’area terminale. I controllori di avvicinamento operano unicamente con il radar, quelli della sala superiore (detti ‘controllori di torre ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] generato è identico a quello generato da un d. di opportuno momento. Precisamente, un circuito, per es., una spira, delimitante una superficie di area S e percorso da corrente di intensità i è assimilabile a un d. il cui momento è dato da M=μ i S n ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] la frequenza delle altitudini e delle profondità. Questa curva viene costruita su un sistema cartesiano, riportando in ordinata le quote (altezze e profondità) e in ascissa l’area della superficie che si trova al di sopra della quota considerata. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] 15 nm che presentano al loro interno una struttura ordinata, vengono spesso impiegati per realizzare contatti molecola-metallo.
Un'altra area da cui l'e. m. attinge idee e metodi è la chimica sopramolecolare, che studia complessi molecolari legati da ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] nello spazio delle fasi. In alcuni casi un sistema caotico presenta una dinamica caratterizzata dalla presenza di una limitata area, detta attrattore, verso la quale la traiettoria tende a essere attratta. Tale zona è detta attrattore strano se la ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] di p. a calotta, assumendo quest'ultima come una calotta sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] decina di gradi, si hanno venti umidi occidentali e precipitazioni abbondanti. Questo r. è presente, oltre che nell’area mediterranea europea, in California, nel Cile centrale, nella parte più meridionale dell’Africa e nell’Australia sud-occidentale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] da una sfoglia (wafer) di silicio che presenta in media N difetti per cm2 è pari a e-NA. Fissata quindi l'area di silicio massima che la tecnologia in nostro possesso ci mette a disposizione e fissato il quantitativo minimo di potenza che si deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] piano di divisione e, pertanto, è possibile considerare l'effetto della parte non in esame in termini di forze a unità di area, cioè di sforzi distribuiti su questo piano e che agiscono attraverso di esso.
Fu questa seconda idea a essere adottata e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...