Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] simmetrica e più slanciata delle altre. La tecnica del microbulino è ben sviluppata.
S.K. Kozłowski (1973) ritiene che l’area di diffusione del “complesso tardenoisiano” sia più ampia, che comprenda, oltre al Bacino di Parigi le regioni a nord delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (23,8 km2 con 6401 ab. nel 2008).
Nel territorio comunale si trova il Monumento naturale Caldara di M., un’area protetta istituita nel 1988, situata all’interno del Parco naturale [...] di Bracciano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del Campo Marzio. Ai suoi margini, un altro grande cantiere di scavo di questi ultimi anni, quello che ha interessato l’area della Crypta Balbi, ha colto un precoce cambiamento del paesaggio con l’abbandono, già dal V secolo, degli edifici classici e ...
Leggi Tutto
Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il [...] nome tedesco di Bergell), mentre il tratto inferiore appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, con piccoli ghiacciai alla testata delle valli confluenti, coperta da castagni in basso, da prati ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] è in larga misura identificata con quella di Torino, della sua area metropolitana e di pochi altri centri, tra cui i capoluoghi di di Novara e Vercelli). Per l’età del Ferro, nell’area compresa fra Ticino e Sesia, si hanno numerose e significative ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] IV sec. a.C. Il guerriero e il titolare di un corredo analogo, scoperto a Ollon, in Svizzera, vissero sicuramente in area italiana prima di fare ritorno in patria.
Un nuovo stile d’arte a vasta diffusione territoriale e presente su materiali a larga ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] del Reno e quello medio-inferiore dell’Elba; dal 1180 il nome S. passò a indicare la parte orientale di tale area. Verso la fine del 13° sec. le denominazioni di S. inferiore e S. superiore vennero attribuite rispettivamente alla parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i [...] più importanti centri industriali della regione torinese: produzione di accessori e carrozzerie per automobili, fonderie, industrie chimiche, tessili, elettrotecniche. Sede di uno dei più antichi osservatori ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva G. rimase per molti secoli un fiorente mercato agricolo dei Lowlands, ma il vero incremento della città come centro commerciale ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] opposta del Nervión e di fronte al ponte Zubi Zuri, il giapponese A. Isozaki ha progettato nel 2001 la riqualificazione di un'area di 42.000 m2, al cui centro si trova il cosiddetto Depósito Franco, un enorme magazzino portuale del 1917, di cui verrà ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...