L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] nell’agro di Ivrea e nella pianura a sud e a ovest di Milano (Mediolanum).
Gli impianti urbani, più addensati nell’area piemontese che in quella lombarda, sono spesso ricostruibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura urbiche; a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (40,3 km2 con 10.971 ab. nel 2007). Il territorio si estende in mezzo all’ampia area dei calcari compatti delle Murge meridionali, i cui strati, costituiti di lastre di limitato [...] spessore (chiancarelle), sono utilizzati nella costruzione a secco dei trulli, che costituiscono la nota caratteristica del centro abitato, di cui formano la zona monumentale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dei culti delle vette attestati, ad esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di età romana imperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la presenza, lungo la naturale via di penetrazione tra la piana costiera ingauna e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] priva del braccio superiore (per cui non si sa se fosse fornita di un gancio e di un’eventuale catenella), nell’area abitativa della Pieve del Finale a Finalmarina nel Savonese: l’uso domestico o comunque in contesti e circostanze di tipo cerimoniale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruita una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti nell'area centrale della città; l'alto valore simbolico che viene dato EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area bizantina, ibid., V, 1994, pp. 33-48; E. Zanini, Introduzione all' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] parte dalla fine del VI sec. a.C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia ...
Leggi Tutto
Västerås Città della Svezia (133.728 ab. nel 2008), sulle coste NO del Lago Mälaren, capoluogo della contea di Västmanland. Situata in un’area pianeggiante contraddistinta dalla presenza di numerosi laghi, [...] è un importante centro industriale (industrie elettrotecniche, siderurgiche ed elettroniche) e attivo porto.
Fondata verso il 1000 (con il nome di Vestra Aros), dal 1120 è menzionata come sede vescovile. ...
Leggi Tutto
Sardara Comune della prov. del Medio Campidano (56,1 km2 con 4255 ab. nel 2008). Nella parte alta della città è stata localizzata un’area sacra, con pozzo e favissa.
Nelle vicinanze, presso la chiesa di [...] S. Maria de Acquas, sorgenti di acque termali bicarbonato-sodiche, identificate con le Aquae Lesitanae ricordate da Tolomeo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella Grotta del Lazaret risale a circa 130.000 anni fa. L'area dell'abitazione (11 × 3,5 m) è delimitata da un . È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, tra il III e gli inizi del II millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] esterno con fondo piatto o con sezione a V, a qualche metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e dimensioni. I tipi a tenaglia o ad ali ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...