Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] le finestre. All'interno dell'edificio, la decorazione scolpita è concentrata sui capitelli, soprattutto quelli dell'area del presbiterio.
Se, da un lato, alcuni complessi figurativi dispiegano vasti programmi iconografici, la preferenza degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] in ciascuno dei poli amministrativi (civitates) riconosciuti nell’antica provincia romana (cattedrale di Canterbury, nella probabile area di una necropoli urbana) e di consolidare la cristianizzazione dell’isola, evangelizzando le nuove popolazioni e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , la cui configurazione sembra del tutto simile a quella riscontrata in ambito rurale (si veda, ad es., il caso dell'area del futuro monastero di S. Salvatore a Brescia, nella quale sono state rintracciate le fasi della corte regia precedente, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] documenti risalgono al 16° secolo.
Fino alla Riforma fiorì in L., così come nella intera Baltia pagana (area culturale e linguistica baltica), una ricchissima letteratura popolare di tradizione millenaria, costituita di canzoni (daĩnos), canti ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Plessis-Macé apre le sue stanze di abitazione (sec. 15°) soltanto internamente verso la corte, ma Montsoreau (sec. 14°) nell'area della Loira, Saumur sul suo promontorio (ca. 1370), il Plessis-Bourré (ca. 1470), isolato da un largo stagno artificiale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] più importanti del sito. Il circuito delle mura, lungo circa 9 km, segue l’orografia del terreno e racchiude un’area più vasta di quella occupata dai quartieri abitativi della città per poter accogliere la popolazione sparsa su un territorio più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] quale si riconosce una vocazione mercantile è definito madīna, comprendente il quartiere commerciale vero e proprio e la qaṣba, o area residenziale. Le sue dimensioni possono variare a seconda che si sviluppi o meno attorno a un qaṣr, coincidente con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] omogeneizzazione dei caratteri culturali e il sempre più marcato adeguamento a un modello culturale proprio di tutta l’area germanizzata e dell’Europa occidentale. Questo modello culturale, nato dall’osmosi tra i Germani e le popolazioni romanizzate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] . Recenti scoperte in via del Castro Pretorio, ibid., pp. 274-81.
P. Chiarucci, Nuovi materiali e recenti scoperte della civiltà nell’area albana, in Archeologia Laziale, VIII, in QuadAEI, 14 (1987), pp. 203-207.
Id., s.v. Albano, in EAA, II Suppl ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di questi centri una razionale sistemazione della struttura cittadina, diversificata nelle funzioni (a ognuna delle quali corrisponde un’area ben definita). Per le nuove città sono previste le necessità relative ai singoli quartieri, non solo per il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...