Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] sotto la dominazione francese e ancor di più dopo il 1830, in seguito all'immigrazione di numerosi Francesi e Valloni. L'area di Bruxelles, situata nel Sud delle Fiandre, era ancora per la maggioranza di lingua olandese alla metà del 20° secolo. A ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] nuovo ampliamento delle mura oltre S. Croce risale al 1211; sotto il dominio visconteo fu creata una nuova cinta di mura, comprendente l’area tra Porta Nuova e Porta S. Michele (1364). Le mura rimasero quasi intatte fino alla fine del 19° sec.; vi si ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] città antica si conservano alcuni tratti delle mura urbane da alcuni datate alla metà del 4° sec. a.C., un’area sacra nel settore nord-occidentale della città, terme di età imperiale. La chiesa degli Ottimati ha resti della precedente costruzione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] predominio dei paesi di lingua greca si estende dalle colonie del Mediterraneo occidentale all’India, in un’area geografica maggiore di quella sino allora conosciuta. Tale conquista determina un imponente numero di problemi amministrativi, economici ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] meridionale della famiglia linguistica slava. È diviso in gruppi dialettali, fino al 19° sec. considerati parte dell’area linguistica bulgara, pur essendo contraddistinti da ca;ratteri peculiari. Dopo il Congresso di Berlino (1878) la divisione ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] potere nei loro domini diretti (in primo luogo l'Austria) e a spostare con successo l'asse dei propri interessi verso l'area danubiana. Dall'altro lato cominciò a emergere la potenza della Prussia, che raggiunse il suo punto più alto con Federico II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Urvich, Lozen, Iskretz, per poi raggiungere il circolo di Velbuzhd, di Zemen e di Mezdra, posto a difesa dell’area extraurbana più lontana. Sistemi di strutture ben difese si costituirono in diversi punti dello Stato, come nella provincia di ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] , 40, B 5), Helsingfors 1962, pp. 1-19.
Id., Kvarnbacken. Ein Gräberfeld der jüngeren Eisenzeit auf Åland [Kvarnbacken, un'area di scavo della tarda età del Ferro], Helsinki 1963.
C.A. Nordman, Medeltida skulptur i Finland [La scultura medievale in ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione di Mosca, la fascia uralica e un'ampia area siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate, si possono distinguere aree dell'alluminio, del rame, del piombo-zinco, del magnesio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] delle città a continuità di vita e in merito ai caratteri dell’edilizia privata, a cominciare dal caso di Roma (area dei Fori Imperiali e del Colosseo). Fenomeni di continuità e di trasformazione sono evidenti anche nel territorio, con la tenuta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...