L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] I, 33), ma superata da un’attenta critica delle fonti medievali. I casi sicuri di cattedrali sorte al di fuori dell’area urbana, in ambito cimiteriale, sono pochissimi, limitati per ora a una serie di diocesi sarde (Cornus, dove è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Roma, Roma - Bari 1983.
F. Castagnoli, Per un aggiornamento della Forma Urbis del Lanciani, in Roma. Archeologia nel centro, I. L’area archeologica centrale, Roma 1985, pp. 313-19 (Topografia antica. Un metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] nella parte est dal tessuto viario medievale. Un tratto di basolato di età imperiale è stato messo in luce sotto il duomo, nell’area che si è proposto di identificare con il foro. Ad Augusto furono dedicati un tempio di Apollo, noto da un’epigrafe, e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] secondario si fonda sui comparti meccanico (stabilimento FIAT di Termoli), alimentare (nell’area di Campobasso-Bojano), calzaturiero e dell’abbigliamento (nell’area di Venafro-Pozzilli), quest’ultimo colpito peraltro da una grave crisi nei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ) e a S si parla vallone (un dialetto francese, continuazione della parlata di Piccardia). Per superficie è lievemente maggiore l’area vallona, ma per popolazione sono più numerosi (quasi il 60%) i Fiamminghi; la regione di Bruxelles costituisce un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari [...] , prevedeva uno svolgimento planimetrico secondo due direzioni ortogonali, in corrispondenza di due assi stradali principali, con il 10% di dell’area globale riservata a verde pubblico.
Il lago di S. (o di Paola o di S. Maria della Surresca; 3,9 ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] , M. e Stoccolma, e l’apertura (2000) del grande ponte stradale e ferroviario sull’Øresund, che unisce l’area metropolitana di Copenaghen a quella di M., collegamento stabile, prima assicurato da frequenti traghetti.
Ricordata la prima volta nel 12 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] (anglosassone gifdan, ted. geben) – non è meno pretenzioso di quello dei Goti. La loro terra d’origine, Gepedoios, corrisponde all’area del delta della Vistola. Da lì essi giunsero nel bacino dei Carpazi, sotto la guida del primo re di cui si conosca ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all'incoronazione di Federico nel 1220. Il parco si trovava in un'area di confine, tra Basilicata, Capitanata e Terra di Bari, dove si concentrava gran parte delle domus sollaciis e delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] delineare dunque quello che dovette essere un primo approccio da parte dei Romani alla questione, relativamente nuova per l’area, dell’organizzazione di una linea di frontiera. Il vallo rappresentò, al confronto, un’impresa assai più sofisticata del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...