Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] animatissimo centro turistico e di soggiorno estivo.
La foresta di F., anticamente foresta di Bière o di Bièvre, copre un’area di 168 km2 formata da una piatta superficie di arenarie intagliata da gole. Particolarmente copiose le querce, i faggi, le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] il nome di Casalnuovo (o Castelnuovo), ma riprese nel 1789 l’antico nome di Manduria.
Le prime tracce di frequentazione dell’area risalgono all’Eneolitico, ma un insediamento stabile è attestato solo all’inizio del 6° sec. a.C. Nulla si conosce dell ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi collinari, disposti da NE a SO, che interrompono la continuità della pianura veneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei [...] laghetti, di cui il più noto è quello di Fimon, per i ritrovamenti preistorici nelle formazioni torbose lungo la riva settentrionale. L’economia dell’area è principalmente agricola, con buone produzioni vitivinicole. Cave di pietra presso Longare. ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] ricettiva e attrezzature, ha fatto di questa piccola città (oltre 25.000 ab.) un polo sanitario di assoluta eccellenza. Area di particolare criticità, nella stessa provincia di Foggia, è viceversa il Subappennino Dauno, che vede la propria compagine ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] Albanesi (25,2%), Turchi (3,9%), Romeni (2,7%), Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha conosciuto una forte emigrazione e, alla metà del primo decennio del 21° sec., oltre 500.000 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dei centri urbani, piccoli o grandi: "la più grande e la più ricca città della regione", "prospera e bella", "occupa un'area...", "dal clima salubre (oppure no)", "ha (oppure non ha) acqua di fonte". Raramente si fa cenno a edifici specifici, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] dal torrente Treja, che aveva a ovest l’unico lato accessibile, protetto però da un fossato artificiale. Strettamente connessa con l’area occupata da F. è l’attigua e isolata altura di Vignale, unita presso l’angolo sud-ovest con il pianoro per mezzo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] un dado modanato accessibile sui quattro lati, databile al terzo quarto del VI sec. a.C. Scarse testimonianze evidenziano la frequentazione dell’area di P.B. in età ellenistica. Numerose e importanti per l’evidenza di contatti a lunga distanza con l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti dai recenti scavi nell’area del foro e dalla ricostruzione del tracciato delle mura sui lati ovest, nord ed est, mentre è assente lungo il lato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] al Mare (prov. di Chieti), e nella valle del Pescara. Durante gli anni 1960 fu creata, nella valle del Pescara, un’area di sviluppo industriale che favoriva la saldatura di P. con Chieti. Alla metà degli anni 1980 è stato realizzato, immediatamente a ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...