Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] mentre i dialetti lucani orientali si accordano con i pugliesi, quelli occidentali con il napoletano, a Sud un’area arcaica, nota come area Lausberg, dal nome del linguista che si è occupato di dialettologia italiana, presenta, tra l’altro, vocalismo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] of a Drusus Minor Head, in WissZBerl, 31, 2-3 (1982), pp. 169-71.
F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984.
Aquileia, la Dalmazia e l’Illirico. Atti della XIV settimana di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] .
Id., Confini, amministrazione e strade della Rezia fra antichità e Medioevo, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984, pp. 155-65.
F. Schön, Die Beginn der römischen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] prima metà del XII secolo risale l’inizio delle ricostruzioni del duomo e della chiesa del monastero di S. Zeno; nell’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e la chiesa di S. Elena (consacrata nel 1140 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] -86.
E.M. Menotti (ed.), Archeologia dal territorio mantovano (Catalogo della mostra), Mantova 1999.
Ead. La presenza celtica nell’area mantovana alla luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, 1 (1999), pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] A seguito di varie aggregazioni scaglionate nel tempo, la vecchia Agorà, dunque, quasi non è più tale. Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata a prezzo di demolizioni, si crea fra fine I sec. a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] , mentre la disoccupazione è scesa al 4,5%.
La maggior parte della superficie territoriale è messa a colture, la cui area in pianura è stata per buona parte conquistata o creata dall’opera dell’uomo (centuriazione romana di Parma, Modena, Bologna ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] mese di marzo ne ha preso il totale controllo. Ripetutamente messa a rischio nel corso del conflitto, ad agosto l'area è stata raggiunta da una missione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per la valutazione dei danni subiti dal sito ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] demografico, la sezione ha visto modificarsi le proprie strutture insediative: si è infatti venuta creando una complessa area metropolitana, in cui era ospitato nel 2005 il 54% della popolazione complessiva della regione. Negli altri comuni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] tra 1798 e 1823 in seguito alla soppressione dell’abbazia e al suo passaggio a privati. Tali strutture si estendevano su un’area di circa 15.000 m2, delimitata da un recinto entro cui si disponeva la serie dei chiostri (principale, dei novizi, del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...