Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] con coste frastagliate. Comprende anche le isole di Jura, Islay, Mull e altre minori. Attiva area industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, tessili, alimentari). Sviluppato il turismo. Centri importanti sono Glasgow, Clydebank, Ayr ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] confini nazionali sia nell’Unione Europea.
Cenni di storia
Torino sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale delimitata a oriente da una serie di colline. In questa zona nel 3° secolo a.C. si insediarono le tribù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] paese agricolo d’Europa. La superficie agricola utilizzata è dominata per quasi i due terzi da seminativi a rotazione (la sola area coltivata a grano supera costantemente i 5 milioni di ettari); il resto è tenuto soprattutto a pascolo, ma è rilevante ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] .685 ab. nel 2020, con 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu costituita, nel 1859, comprendeva un’area di 1782 km2, ridottasi più tardi in conseguenza del passaggio della Garfagnana alla provincia di Lucca. Si estende in parte ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] ; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. All'inizio del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città decadde e si ridusse a villaggio di pescatori. Nella stessa zona il nucleo della moderna Anzio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] punto di riferimento un luogo più sicuro e meglio difendibile (collina, laguna), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un fossato, come avviene per l’aggere di Arpi.
In tal caso non si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] di Carlo Magno. Sono state rinvenute tracce di un’occupazione sin dall’età del Bronzo. Nel I sec. d.C. l’area era compresa nella parte occidentale della Germania Inferiore; in età claudia vi fu installato un agglomerato di carattere commerciale, che ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] , a partire dal 1948, dalla nascita dello Stato di Israele, che ha profondamente scosso gli equilibri dell’area dando origine a una tuttora irrisolta ‘questione palestinese’
Dalle origini alla conquista ottomana
Sede di fiorenti città commerciali ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione [...] guadagnato all’agricoltura circa 250.000 ha irrigui ha profondamente trasformato l’economia agricola del dipartimento del Gard, nell’area di Nîmes, rendendo possibile l’impianto di colture orticole e frutticole. Stabilimenti per la lavorazione e la ...
Leggi Tutto
(gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (69.849 ab. nel 2011), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale.
Forse corrisponde alla antica [...] nel 1685 dai Veneziani; nel 1770 e nel 1821 rappresentò il centro insurrezionale della Morea nella lotta contro i Turchi.
Nel 2023 l'area è stata teatro del tragico naufragio di un peschereccio carico di migranti, affondato al largo di Pylos. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...