Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] ; il quartiere a E della via di Stabia, che comprende il maggiore agglomerato urbano. Il perimetro delle mura abbraccia un’area di forma poligonale, con otto porte.
I monumenti pubblici si accentrano intorno al grande Foro e al Foro triangolare. Al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e dell’Egeo, da un ristagno economico e politico. Soltanto intorno alla fine del periodo a Tebe, a Orchomenos e nell’area dell’Aulide si rivelano quei radicali cambiamenti che conducono la Grecia continentale verso la cultura delle tombe a fossa di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] e alla vita politica. Alla fine del II sec. a.C. P. è ancora un approdo marittimo di rilievo collegato anche con l’area campana e Puteoli, mentre la lavorazione del ferro riprende lungo il litorale fino a San Vincenzo. L’intera val di Cornia è ora ...
Leggi Tutto
Complesso di culture mesolitiche denominato dal termine danese magle mose («grande palude»), che occupa il bassopiano europeo occidentale (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, [...] nella prima parte dell’8° millennio a.C. (quando gruppi di pescatori-cacciatori-raccoglitori si diffondono in questa vasta area, lasciata libera dai ghiacciai) e sopravvive in alcune zone (Polonia) fino al Neolitico (5° millennio a.C.). Nonostante la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e quella del Dnepr centrale. Secondo quest’ipotesi gli Slavi occidentali comparvero qualche secolo prima di Cristo in un’area occupata precedentemente da un più antico gruppo di abitanti indoeuropei, da cui essi presero probabilmente il nome di Vendi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (14,2 km2 con 25.530 ab. nel 2008). Il centro è situato fra il Canale Villoresi e il fiume Olona, sulla via del Sempione, a 184 m s.l.m. Vivace centro industriale, vanta una [...] industria calzaturiera di assai lontana tradizione, alla quale si sono in seguito aggiunte industrie meccaniche e chimiche.
Nell’area di una vasta necropoli romana, che si estendeva al di sotto dell’abitato moderno, si rinvenne casualmente nel 1907 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Halstatt è coinvolta nella crisi che invade tutto il mondo celtico e che favorisce gli Etruschi e anche l'area adriatica, dove i Greci aumentarono la loro presenza negli empori, soprattutto ad Adria. Nello stesso tempo crescono i rapporti tra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] . Tracce evidenti di intervento idraulico sono state individuate nel bacino di Stymphalos, Pheneos e Orchomenos-Kaphiai in Arcadia, nell'area di Tirinto in Argolide e, soprattutto, nel bacino di Kopais in Beozia. In quest'ultimo, alle tracce di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] una scorreria slava. Anche nel caso di Atene la rottura fu comunque netta ma non irreversibile: fasi di frequentazione dell’area dell’Agorà sono testimoniate ancora per la metà del VII secolo da significativi rinvenimenti monetali, ma per assistere a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] sacello di Poggio Casetta, costituito da un recinto e da una semplice cella, e il santuario del Pozzarello, consistente in un’area recinta con portico, pozzo sacro, favisse e altare. Un terzo importante luogo di culto, databile alla fine del III sec ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...