Comune della prov. di Cuneo (130,7 km2 con 24.498 ab. nel 2008). È situato a 375 m s.l.m. su un terrazzo sulla riva sinistra della Stura di Demonte, in un’area di notevole sviluppo industriale e commerciale [...] (industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, cartarie e cartotecniche) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] pianoro. Quanto alla cronologia di tali fortificazioni, i dati sinora acquisiti a seguito di saggi presso il tratto di mura della cosiddetta Area I, a porta Nord e a porta Ovest, sembrerebbero ricondurre alla seconda metà del IV sec. a.C. Si è potuto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] famiglie nelle regioni orientali dei Franchi, sul medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a est dell’Elba-Saale e quindi a un terzo della zona d’insediamento di un tempo ...
Leggi Tutto
Yvelines Dipartimento della Francia settentrionale (2285 km2 con 1.403.957 ab. nel 2007), nell’Île-de-France, costituito nel 1964, in seguito a un riordinamento amministrativo della regione medesima, [...] nella sezione occidentale dell’area metropolitana di Parigi. Centri principali sono Versailles (il capoluogo), Mantes-la-Jolie, St. Germain-en-Laye, Poissy, Rambouillet. Agricoltura; industria meccanica e chimica. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Portone vada ascritto a un abitato longobardo posto nel luogo dell’attuale Nocera. Infatti, mentre quest’ultimo doveva essere servito dall’area cimiteriale di piazza Medaglie d’Oro (individuata nel 1953 e di cui ben poco – i corredi di tre tombe, due ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] abbandonato dalle famiglie della nobiltà più recente e da quelle borghesi, che si trasferirono nei nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai Quattro mandamenti, nei ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] lati da zone acquitrinose.
Una cinta artificiale lunga 7 km, larga alla base 25-30 m e alta oltre 4 m racchiude un’area circolare di 380 ha occupata in parte dall’abitato. La fortificazione è interrotta da alcune porte; quella est è la più nota per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] una forte opposizione. Questi primi dati sono comunque discutibili: molti di essi sono costituiti dalle datazioni al 14C dell’area di Reykjavík e di Vestmannaeyar (le isole presso la costa meridionale) e sono stati ricavati dal legno utilizzato per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] nell’area a est della città bassa di Augusta Raurica (Augst), come quartiere generale della legio I Martiorum e per garantire il guado del fiume.
Si trovò a essere nell’orbita di potere del generale gallo Magnenzio, che nel 350 d.C., ucciso Costante ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] Orgosolo, una vasta area coperta da antichissime foreste e incisa da gole profonde, e le falesie di Baunei. Queste ultime, insieme al Supramonte di Orgosolo e alle cime del Gennargentu, sono state proposte dal ministero dell’Ambiente e della Tutela ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...