LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] L. nel mondo dell'alta diplomazia italiana.
Da diversi anni i fratelli Lanfredini si erano imposti alla corte di Ferrara, area gravitante finanziariamente su Venezia, come banchieri tra i più apprezzati da casa d'Este, dalla quale ottennero, il 20 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] di Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 284-287. La documentazione riguardante la Società Boracifera ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] di Larderello, consentendo tra l'altro la riunificazione, mediante la fusione con le altre due imprese operanti nella zona, dell'area dei soffioni sotto un'unica azienda. In quest'ultima società, il L. non assunse alcuna carica, riservandosi però, in ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] l'impiego di un modestissimo capitale, alcuni telai a mano nel territorio di Cicagna in Valle Fontanabuona. In quest'area era dislocata, nel quadro degli arretrati metodi di produzione vigenti cui il F., almeno inizialmente, si conformò, una parte ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] sugli investimenti terrieri che egli attuò sia in città sia nel distretto. A Genova, dove aveva ereditato una parte della vasta area della domoculta, che solo con la seconda cerchia muraria, detta "del Barbarossa", entrò a far parte della città, il D ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dall'ambizioso doge Antoniotto Adorno. Attraverso una serie di matrimoni, il complesso dei diritti feudali gravanti sull'area, originariamente appartenenti al consortile dei marchesi di Clavesana, si era suddiviso fra più titolari: Manuele (II) di ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] italiane del periodo postunitario; e si era segnalato anche per la strenua difesa degli interessi dell'area suburbana milanese, sede allora della più ragguardevole concentrazione manifatturiera dell'intera regione lombarda. In effetti l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] una situazione forse meno drammatica di quella riferita dal Cavalcanti, ma comunque tutt'altro che florida: pochi poderi nell'area centrale delle proprietà dei Corsini - San Casciano e dintorni - vari debiti e quattro figli.
La sua ascesa iniziò nell ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] meridionale, con prelati (come l'arcivescovo di Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area di intervento della compagnia essa abbracciava, oltre a Nimes, Avignone, il contado venassino, Salon, Arles, Tarascona, Marsiglia e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] parte salariale "alla disciplina dei premi di produzione risulta meglio inquadrata e indirizzata, sicché è da prevedere che l'area di attrito rivelatasi piuttosto estesa e vivace in passato, ne risulti più ristretta ed alleggerita" (ibid., VI, p. 224 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...