URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Frigi intorno al 1200 a. Cristo. Il primo caso in cui si può parlare di un piano urbanistico, per quanto riguarda l'area dell'Asia minore e sudoccidentale, è forse attestato a Babilonia, dove si spostò il centro del potere della zona mesopotamica in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] quella specie è molto basso), e la specie ha il ruolo di specie rara, oppure la specie occupa una caratteristica parte dell'area (entro la quale nessuna o pochissime specie riescono a vivere), e allora ha il ruolo di specialista. Anche la ricerca di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] altre di cui si è parlato), come pure i connessi sistemi di relazioni non di mercato tra singoli attori e organizzazioni nell'area privata e nei rapporti tra questa e quella pubblica, tenderanno a svilupparsi di più, ad avere più potere e a svolgere ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] delle costituende cooperative agricole.
Lo sforzo del governo è rivolto anche al rimboschimento, opera questa che riguarda un aumento dell'area boscata di 75.000 ha. Sono state estese le foreste di eucalipto nel Gharb per fornire la materia prima all ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] a quella dell'Ovest.
Come si è detto, dopo il crollo del comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area di influenza sovietica, si è avuto un vero e proprio esodo: in soli 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. anche per indicare il modulo dello sforzo specifico totale dF/dσ. La p. ha le dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è il pascal (1 Pa=1 N/m2); unità non SI ammessa è ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] e nel linguaggio dell’organizzazione aziendale, il processo di d. si colloca nell’area dei processi di vendita e ha l’obiettivo di fornire ai diversi canali o direttamente al cliente finale i prodotti che l’azienda realizza. Negli anni più recenti, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] È sul finire degli anni Cinquanta e soprattutto negli anni Sessanta che in molti paesi, segnatamente in quelli dell'area industrializzata, intervengono fatti nuovi destinati a incidere su questo ordine di studi, aprendo un problema universitario. Il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon e Batisse, 1988).
Nessun'area della Terra può vantare simili cifre e simili prospettive, e ciò si verifica nonostante l'instabilità politica, il terrorismo, i ...
Leggi Tutto
Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] Riuscì a tener testa ai potenti eserciti dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla casta contadina, nel 1674 riuscì a farsi incoronare re ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...