Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] suo potere a tutti i campi dello scibile umano. Provincia dopo provincia, la filosofia ha visto sempre più restringersi l'area della sua influenza. Questi i motivi di fondo che stanno alla base del marxismo come scienza, scienza della storia, analisi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancaria se acquistano titoli emessi da emittenti diversi dalle banche, a parità di altre circostanze. Sussiste tuttavia un'area di competizione per le banche, le quali mobilitando depositi tempo frazionati possono, con un processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'inflazione hanno ripreso più rapidamente la crescita (v. Sachs, 1996, p. 129). Su 26 economie in trasformazione dell'area dell'Europa orientale e della ex Unione Sovietica, a sei anni dall'inizio delle riforme la crescita economica è ripresa in 15 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il lavoratore dispone. In questo tipo di assicurazioni, basate su principî giuridici appartenenti prevalentemente all'area del diritto pubblico, manca la relazione sinallagmatica funzionale che caratterizza le assicurazioni private: le obbligazioni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la loro popolazione costituiva soltanto l'11% di quella del Terzo Mondo, la loro percentuale rispetto al potenziale industriale dell'area era del 27%. Nei decenni settanta e ottanta l'incremento della produzione industriale dei quattro paesi è stato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la crisi fu in parte attenuata dalla ancora significativa presenza dell'autoconsumo poderale e mentre nell'area del latifondo dell'Italia centromeridionale e insulare il più limitato impiego della manodopera bracciantile e il livello ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1954-1963.
Capet, M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance and development in West Africa. The Sierra Leone experience, London 1961.
Cowan, C. D ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] loro esatta portata sia oggetto di discussioni continue. Certamente, essi delimitano la libertà del giornalismo; ma, nella vasta area nella quale è lasciata senza delimitazione, essa è garantita meglio di quanto lo sarebbe da una qualsiasi normativa ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] .
La politica statale, il militarismo, l'espansione coloniale e la diplomazia contribuirono a creare per la Gran Bretagna l'area di libero commercio più estesa e in più rapida espansione del mondo. Un ruolo importante ebbero a questo riguardo la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] rischi per il beneficiario, il che è improbabile, visto che quel servizio non pareva danneggiare la popolazione dell’area di provenienza. Tale radicale cambiamento aveva evidenti vantaggi per la società europea nel suo complesso, ma rappresentava ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...